Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] . È chiaro che gli sviluppi di questa disciplina hanno avuto un forte impatto anche nell'ambito della biologia e della medicina. La quantità di informazioni e di dati che può essere immagazzinata e analizzata è infinitamente superiore a ciò che ci ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] funzioni simili a quelle dei p., funga cioè da collegamento tra due o più altri elementi.
Anatomia e medicina
P. di Varolio (o protuberanza anulare)
Formazione del metencefalo dei Mammiferi, costituita dai peduncoli cerebellari medi attraverso cui ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] da richiamo. Questo tipo di caccia è permessa in Italia solo in particolari condizioni, regolamentate strettamente dalla legge.
medicina G. toracica Quella parte dello scheletro (complesso delle costole, sterno e vertebre toraciche) che racchiude gli ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa [...] , allungate e arrotolate al margine, fiori azzurri violacei riuniti in infiorescenze spiciformi. Le sommità fiorite si usano in medicina e specialmente per estrarre la pregiata essenza, usata in profumeria.
Olio di l. Olio essenziale che si ottiene ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] , nei paesi dell'Europa liberata. Nel 1945 a Fleming, Chain e Florey viene assegnato il premio Nobel per la medicina: la loro straordinaria scoperta è destinata a modificare radicalmente il cammino dell'umanità.
4.
L'era antibiotica: impatto sociale ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Ocimum basilicum) annuale della famiglia Lamiacee, a fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi all’ascella di brattee caduche. È originario dell’India, coltivato in tutti [...] essenziale di b. Liquido oleoso giallo-verdognolo di odore aromatico, gradevole, penetrante, ottenuto per distillazione; ha come costituenti principali: linalolo, cineolo, cavicolo, pinene ecc. Si usa in profumeria e in medicina come anticatarrale. ...
Leggi Tutto
Botanica
Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] potersi innestare l’una nell’altra e contenente medicinali vari sotto forma di polveri o, più raramente, liquidi.
Medicina
In anatomia del sistema nervoso, tratto di circonvoluzioni cerebrali (frontali, parietali e temporali) situato al di sopra del ...
Leggi Tutto
Alcol secondario alifatico, (CH3)2CHOH, detto anche isopropanolo, 2-propanolo, alcol propilico secondario. Liquido limpido, trasparente, infiammabile, di sapore amaro e di odore caratteristico, miscibile [...] , di chetoni ecc.; come solvente per oli, per gomme, per resine; nell’estrazione di alcaloidi; nella preparazione di cosmetici, di creme, di lozioni, di profumi ecc., e come agente disidratante e anticongelante. In medicina, è usato come antisettico. ...
Leggi Tutto
HITCHINGS, George Herbert
Claudio Massenti
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Hoquiam (Washington) il 18 aprile 1905. Ha svolto per intero la sua attività di ricerca (1942-75) presso i Laboratori [...] i metodi seguiti e per i risultati raggiunti con le sue ricerche, nel 1988 è stato insignito del premio Nobel per la medicina o la fisiologia, assieme alla sua collaboratrice G. B. Elion e a sir J. Black.
H. ha orientato la sua attività sperimentale ...
Leggi Tutto
astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] ascendenti di materiale più caldo, mentre le zone oscure corrispondono alle correnti discendenti di materiale più freddo.
Medicina
Bottone vascolo-connettivale che caratterizza le prime fasi del processo di cicatrizzazione; per l’abbondanza di g ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...