Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] e i campi in cui la ricerca sta producendo risultati significativi vanno dallo sviluppo di nuovi materiali, alla medicina, alle biotecnologie, alla microelettronica. Nel seguito riportiamo alcuni esempi in cui l'applicazione di questa potente ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] metodo, assai discusso all'inizio, in seguito ai perfezionamenti introdotti si va affermando sempre più nel campo della medicina preventiva sociale e in tisiologia, a causa del suo basso costo, del grandissimo numero di individui che si possono ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] .
Dall’anno accademico 1926-27, Pontremoli tenne il corso di fisica teorica, il corso di fisica per gli studenti di medicina, il corso di ottica per la scuola di specializzazione in oculistica, e dal 1927-28 il corso di fisica sperimentale. Ebbe ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] . a mercurio, in genere con scala da 35 a 42 °C, a massima, per rilevare la temperatura corporea: v. termologia in medicina: VI 194 f. ◆ [MTR] [FBT] T. criogenico: t. per misurare le basse temperature della criogenia, all'incirca non maggiori di -150 ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] , "Bratislavske Lekarske Listy/Bratislava Medical Journal", 1983, 80, 5, pp. 610-19.
G. Rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 1997, capp. 18 e 22.
S.L. Wolf et al., Discussion of risk of scuba diving in individuals ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] stato promosso a geofisico principale.
A Bari fu incaricato dell’istituzione degli studi di fisica della facoltà di medicina e della riorganizzazione dell’Istituto di fisica, che diresse. Insegnò fisica generale per scienze della vita e mineralogia ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] dà origine all’emissione oppure a causa di ragioni tecniche, per es. imperfezioni nella costruzione del reticolo dello spettroscopio.
Medicina
Nervo s. Tronco nervoso che decorre accanto a un’arteria; analogamente si parla di vene s. quando accanto ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] (per es., generato da una galassia gigante) che deflette e focheggia la radiazione elettromagnetica che l’attraversa.
Medicina
L. a contatto
Sottile l. di piccole dimensioni da applicarsi direttamente alla superficie anteriore del bulbo oculare ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] considera il moto della corrente sia traslatorio uniforme, è la v. di tale moto.
Per la velocità di reazione ➔ cinetica.
Medicina
V. di sedimentazione degli eritrociti (VES) La v., calcolata in un esame di laboratorio ed espressa in mm/ora, con cui ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] 3 non allineati; il k-arco si dice completo se non è contenuto in un k′-arco con k′>k.
Medicina
In fisiologia, arco a. riflesso, il substrato anatomico dell’attività nervosa riflessa elementare, detto diastaltico perché decorre obbligatoriamente ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...