Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] cui è sottoposto oltrepassi il limite di elasticità e sia quindi tale da provocare deformazioni permanenti plastiche.
Medicina
In neurofisiologia, la proprietà del sistema nervoso di serbare traccia permanente, o almeno duratura, di stimoli ripetuti ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] ) o, equivalentemente, l’energia che viene rilasciata quando si forma il nucleo a partire dagli stessi costituenti isolati.
Medicina
Minorazione anatomica o funzionale che s’instaura in un individuo in esito a un qualsiasi processo morboso.
In ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] distanza delle due basi, detta altezza del p. (h; fig. 2).
Per il p. storto, o antiprisma archimedeo, ➔ poliedro.
Medicina
I p. sono formazioni caratteristiche dello smalto dei denti, detti anche colonne dello smalto; hanno sezione poligonale e sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] 'Matter' and 'form' in early modern science, edited by Christoph H. Lüthy and William R. Newman, "Early science and medicine", 2, 1997, 3 (numero monografico).
Newman 1994: Newman, William R., Gehennical fire. The lives of George Starkey, an American ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] al De anima del 1245-1250 si attribuisce infatti la trattazione relativa all’anima razionale a una non meglio precisata Medicina Aristotelis, disponibile ai Greci, ma non ancora pervenuta al mondo latino (Gauthier 1984).
Nel Medioevo la lettura e il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] di Pietramala, rimasta manoscritta, riprese studi di Francesco Fontana sulla "vis electrica" e la sua applicazione alla medicina; nella seconda (9 dic. 1779), stampata poi come lettera a Malfatti, intervenne nel dibattito storico sulla cinematica ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] scienziato inglese Robert Hooke nel 17° secolo. Del resto i microscopi sono ancora oggi strumenti preziosi in biologia e in medicina per l’esame di batteri, organismi unicellulari, tessuti animali e vegetali e simili.
Qual è il limite dei microscopi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] dalla variabile coniugata, che invece deve raccogliere tutto il r. introdotto nel sistema quando si effettua la misurazione.
Medicina
Patologie da r. In patologia medica, le caratteristiche fisiche del r. prese in considerazione ai fini sia della ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] si può incontrare un’o. di numero (libro: libri), di genere (bello: bella), di tempo dell’azione verbale ecc.
Medicina
In fisiologia, movimento di o., quello alla base della prensione per cui il polpastrello del pollice, mosso dal muscolo opponente ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] del sistema, per lo spostamento di fase spaziale introdotto dal sistema nella distribuzione del campo dell’onda incidente.
Medicina
T. di embrioni (ingl. embryotransfer) Il t. nell’utero di un embrione umano ottenuto da una fecondazione in ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...