Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] (➔ cerchio), o più in generale di un arco di curva. Si dice che la c. «sottende» il corrispondente arco.
Medicina
C. blenorragica (o venerea) Erezione dolorosa, per lo più notturna, in caso di blenorragia.
C. colica Resistenza alla palpazione dell ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] delle p. atmosferiche sono messi in conto con il nome di p. invisibili.
Per la p. acida ➔ pioggia.
Medicina
In immunologia, precipitine, particolari anticorpi capaci di provocare la p. dei rispettivi antigeni (precipitogeni) allo stato di soluzione ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] durare indefinitamente, la bolla non implode, ma a ogni periodo emette un pacchetto di luce ( c. da bolla singola).
Medicina
In patologia, lesione traumatica del midollo spinale, per lo più contusiva senza lacerazione della pia madre. Le c. sono per ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] di specifiche esigenze, la c. che presenta il miglior rapporto costo/prestazioni è sempre estremamente complesso.
Medicina
In radiologia, c. aortica e c. mitralica, l’aspetto morfologico delle immagini radiografiche del cuore, fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e sistemi di controllo nell'aerospazio e nell'ingegneria civile, capsule per il rilascio controllato di farmaci in medicina eccetera.
Le nuove frontiere: i nanomateriali
Nel 1959, in occasione del meeting annuale dell'American Physical Society, R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] di fisica e di chimica, nell’Università e nell’Istituto, a eccezione di Bassi e Canterzani, erano laureati in medicina e medici di professione. Ciò spiega la prevalente tendenza a indirizzare le indagini su temi connessi con la fisiologia animale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] tutta la sua vita intellettuale. L'ambito dei suoi interessi si ampliò fino a includere indagini nei campi della medicina e dell'anatomia, stimolate dall'opera del gruppo di Oxford. Soprattutto, Boyle rivelò una straordinaria facilità di scrittura e ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] punto esiste una base di intorni convessi.
Per s. di Minkowski (o spazio-tempo) ➔ cronotopo.
MedicinaMedicina spaziale Branca della medicina che studia i problemi fisiologici, patologici e psicologici connessi con il volo dell’uomo nello spazio. Il ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] del disegno o uscirne (villa Pisani di Stra, villa Albani a Roma, Hampton Court in Inghilterra ecc.).
Anatomia e medicina
La cavità dell’orecchio interno dell’uomo e degli altri Vertebrati.
Anatomia comparata
Il l. si sviluppa da un territorio ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] negativi in essa presenti, sono sempre gli stessi. La differenza P−N si chiama segnatura della forma quadratica.
Medicina
Inerzia uterina
L’incapacità dell’utero a espletare il parto per deficienza o assenza delle contrazioni della muscolatura dell ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...