VIVIANI, Domenico
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Legnaro presso Levanto in Liguria il 29 luglio 1772, morto a Genova il 15 febbraio 1840. Laureatosi a Roma in medicina, abbandonò ben presto la professione [...] per dedicarsi allo studio dei varî rami delle scienze della natura. Fu nominato nel 1803 professore di botanica e storia naturale nell'ateneo genovesei dove fondò il primo nucleo dell'Orto botanico e il ...
Leggi Tutto
WILLKOMM, Moritz
Giorgio CUFODONTIS
Botanico, nato a Herwigsdorf in Sassonia il 29 giugno 1821, morto nel castello di Wartenberg (Sedmihorky) in Boemia il 26 agosto 1895. Studiò medicina e scienze naturali [...] a Lipsia; viaggiò due anni in Spagna, nel 1852 divenne assistente, nel 1835 professore straordinario a Lipsia, poi tenne la cattedra di storia natutale a Tharandt, alla Scuola superiore forestale, e fino ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] 1844, pp. 327-338).
Dal 1839 al 1852 il G. fu chiamato a insegnare fisica, chimica e botanica presso la facoltà di medicina di Pavia, e nel 1852 fu nominato professore e direttore dell'orto botanico della stessa città, succedendo a G. Moretti. L'orto ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, anomalia che in alcuni frutti, soprattutto nelle pere, è dovuta ad anormale produzione di gruppi di sclereidi di consistenza pietrosa, formanti noduli duri nella polpa.
Medicina
Sinonimo [...] di calcolosi (➔ calcolo) ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] più noti dell'epoca, allievo e commentatore di Boerhaave, protomedico di Maria Teresa d'Austria e direttore della facoltà di medicina e del giardino botanico di Vienna. Anch'egli fu chiamato in causa da ambedue le parti, ma non assunse una posizione ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] Società dei Curiosi della natura di Berlino, nel 1777 dell'Accademia di agricoltura di Padova e della Società reale di medicina di Parigi, nel 1780 della Società patriottica di Milano, ecc. Nel 1757 fu il primo aderente alla Società privata torinese ...
Leggi Tutto
Botanica
Fenomeno teratologico per cui si originano tipi di cellule o di tessuti da organi che normalmente non danno tali produzioni; per es., la formazione di tuberi epigei nella patata.
Medicina
In [...] fisiologia umana, fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale (per es., origine di stimoli cardiaci al di fuori del nodo del seno, che provocano extrasistoli ...
Leggi Tutto
valva botanica Ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e dei legumi; ogni v. corrisponde di solito a un carpello. Nelle Diatomee, ognuna delle due metà del guscio siliceo. medicina Strumento [...] chirurgico, di forma per lo più piatta, variamente foggiato e munito di manico; si usa per divaricare orifizi naturali o artificiali, ampie ferite chirurgiche, per spostare organi parenchimatosi (polmoni, ...
Leggi Tutto
botanica In fitopatologia, sollevamento di piccola estensione della superficie di organi vegetali determinato dalla fruttificazione di alcuni funghi parassiti o da anormale accrescimento dei tessuti invasi [...] dal micelio di un fungo. medicina Lesione cutanea elementare caratterizzata dal sollevamento dell’epidermide dovuto alla presenza di una raccolta purulenta, formatasi tra i vari strati dell’epidermide o in un follicolo pilifero, o, più di rado, nel ...
Leggi Tutto
botanica Neoformazione nella quale i tessuti subiscono un differenziamento più complesso di quello dei tessuti normali dell’organo nel quale avviene la neoformazione. Per es., nei cecidi prodotti da Imenotteri, [...] Ditteri ecc. medicina Processo di differenziazione profonda di un tessuto. ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...