LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] 16 sett. 1971.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. di clinica medica, LII (1971), pp. 848 s.; in Riv. di storia della medicina, XV (1971), pp. 250 s.; in Minerva medica, LXIII (1972), pp. 4045-4054; A. Lunedei, Curriculum vitae e elenco riassuntivo delle ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] a Gīza, di fronte alle grandi piramidi. Nel 1909 pubblicò al Cairo, raccolti nel volume Egyptiaca;i suoi principali scritti di medicina, geografia e archeologia egiziana. Morì al Cairo l'11 ott. 1915.
Bibl.: G.Paladino, Lettere ined. del Crispi e del ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] , Necrologio. G. A. in Rivista di malariologia, XXXIII, (1954), pp. 103-106; Dott. prof. G. A., in Rivista di terapia moderna e di medicina pratica, XXI (1928), n. 10, p. 25; G. Cotronei, Biologia e zoologia generale, Roma 1949, pp. 641, 648, 662. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] leggi, "ma il mio particolar genio per la fisica, mi faceva desiderare di apprenderne la parte più degna, la medicina"; essendo il fratello incaricato degli affari della Repubblica di Lucca presso la Santa Sede, si trasferì a Roma, frequentandovi ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] ma anche attraverso una funzione più complessa di "veleno vasale".
Nel 1939 presentò, al XLV congresso della Società italiana di medicina interna a Napoli, una relazione in cui trattò, insieme con G. Bossa, il tema della lipoidosi, uno dei più oscuri ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] sperimentali eseguite dal prof. A. G. B. e dai suoi collaboratori, 1, 19031905,Messina 1908, pp. 3-17, e in Studi di medicina legale e varii pubblicati in onore di G. Ziino nel XL ann. del suo insegnamento,Messina 1907, pp. 477-493). Nel corso di ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] L. D. e la clinica del lavoro di Milano, in La Medicina del lavoro, LVI (1965), pp. 411-418 (altri interventi celebrativi Commem. di L. D. nel 70º anniversario del I corso ufficiale di medicina del lavoro, in Lavoro umano, XXIV (1972), pp.65-72; A ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] le altre discipline mediche, e in modo particolare l'anatomia patologica.
Morì a Genova il 25 nov. 1932.
Bibl.: A.B., in La medicina ital., VI (1925), 4, pp. 245-248; G. Grosso, A.B., in Boll. Sez. ital. Soc. intern. microbiol., IV (1932), 6, p. 509 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Firenze il 15 sett. 1772 dal medico Anton Francesco e da Maria Maddalena De Mari. Laureatosi in medicina a Pisa nel 1794 e insignito della matricola nel Real Collegio medico [...] era scoppiata una epidemia di febbre gialla. Nell'anno 1805, quando il governo istituì la cattedra di "Istoria filosofica della medicina" presso l'ospedale di S. Maria Nuova di Firenze, il B. venne chiamato a coprirla con motu proprio della reggente ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] , 303, 404, 438-40, 443-45, 448, 456, 461, 495, 505, 550, 575, 607, 625; G. Cervetto, Di G. B.Da Monte e della medicina ital. del sec. XVI, Verona 1893, pp. 19, 53, 88; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1906, p. 64; E ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...