• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3181 risultati
Tutti i risultati [9540]
Biografie [3181]
Medicina [3088]
Biologia [573]
Patologia [603]
Storia [507]
Letteratura [482]
Chimica [367]
Fisica [352]
Temi generali [359]
Religioni [350]

Ringer, Sydney

Enciclopedia on line

Ringer, Sydney Medico (Norwich 1835 - Lastingham, Yorkshire, 1910). Insegnò a Londra medicina e clinica medica. Il suo nome è legato a una notissima soluzione fisiologica (soluzione di R.) per mezzo della quale, con [...] il metodo della circolazione artificiale, egli riuscì a mantenere in vita il cuore isolato di animali, sia a sangue freddo sia a sangue caldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – YORKSHIRE – NORWICH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ringer, Sydney (2)
Mostra Tutti

Flint, Austin

Enciclopedia on line

Flint, Austin Medico (Petersham, Massachusetts, 1812 - New York 1886); prof. di medicina teorica e pratica nella scuola del Bellevue Hospital di New York, di cui fu uno dei fondatori. Seguace di R.-Th-H. Laënnec, si [...] occupò in particolare della diagnostica delle malattie del cuore. Rumore di F.: rumore presistolico che si avverte nell'insufficienza aortica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flint, Austin (1)
Mostra Tutti

Wale, Johannes de

Enciclopedia on line

Medico (Koudekerle, Paesi Bassi, 1604 - Leida 1649), prof. di medicina a Leida dal 1633. Contribuì in maniera sostanziale alla diffusione della teoria della circolazione del sangue, con dimostrazioni ed [...] esperimenti che lo stesso formulatore della teoria, W. Harvey, utilizzò successivamente (1649). Attraverso la legatura delle vene crurali, W. dimostrò l'anastomosi tra vene e arterie crurali; quindi, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANASTOMOSI – LEIDA

Stràtico, Simone

Enciclopedia on line

Stràtico, Simone Matematico e ingegnere (Zara 1733 - Milano 1824). Laureatosi in medicina a Padova, al ritorno da un lungo viaggio in Inghilterra succedette a G. Poleni nella cattedra di matematica e navigazione a Padova, [...] e di Poleni completò le ricerche per un'edizione di Vitruvio (post., 1825). Nel 1801 fu chiamato a Pavia alla cattedra di navigazione. S. fu uno dei primi soci della Società italiana delle Scienze, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MATEMATICA – VITRUVIO – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stràtico, Simone (1)
Mostra Tutti

Romano, Adriano

Enciclopedia on line

Matematico fiammingo (Lovanio 1561 - Magonza 1615). Insegnò matematica e medicina a Lovanio, fu prof. di matematica a Würzburg (1595) e matematico del re di Polonia. Pubblicò solo la prima parte del trattato [...] Ideae mathematicae (1593), in cui si occupò del calcolo di π (17 cifre) e propose un problema, che si traduce in un'equazione di 45º grado, poi risolto da F. Viète. Si occupò anche di trigonometria e questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIAAN VAN ROOMEN – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – WÜRZBURG – LOVANIO

Belon, Pierre

Enciclopedia on line

Belon, Pierre Naturalista francese (Soultière, Maine, circa 1517 - Parigi 1564). Studiò medicina e scienze nelle università di Wittenberg e di Parigi; fu al servizio di alti personaggi, e compì viaggi in Europa e in [...] Oriente; pubblicò varie notevoli opere, sulla storia naturale, sui popoli e sui costumi del Vicino Oriente, sui pesci (1551) e sugli uccelli (1555), che attestano le sue qualità di osservatore acuto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – PARIGI – EUROPA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belon, Pierre (1)
Mostra Tutti

Sobrèro, Ascanio

Enciclopedia on line

Sobrèro, Ascanio Chimico (Casale Monferrato 1812 - Torino 1888), laureatosi prima in medicina, studiò chimica con J. von Liebig e Th.-J. Pelouze. Nel 1844 tornò a Torino, dove insegnò chimica presso l'università e presso [...] la Scuola di applicazione degli ingegneri. Il suo nome è legato alla scoperta della nitroglicerina e della nitromannite. A lui si devono, inoltre, l'isolamento del guaiacolo e la preparazione del tetracloruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – NITROGLICERINA – GUAIACOLO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sobrèro, Ascanio (2)
Mostra Tutti

Canin, Ethan

Enciclopedia on line

Canin, Ethan Scrittore statunitense (n. Ann Arbor, Michigan, 1960). Laureato in Medicina, ha abbandonato la professione medica per dedicarsi alla scrittura. Conosciuto soprattutto per i suoi racconti (pubblicati su [...] riviste e antologie), nel 1988 ha raggiunto la notorietà con la raccolta Emperor of the air (Imperatore dell’aria). Tra gli altri lavori si ricordano i romanzi Carry me across the water (2002, Portami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANN ARBOR – MICHIGAN – POMPEI

Mattiòli, Pierandrea

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Siena 1500 - Trento 1577). Esercitò la medicina a Siena, a Roma, a Trento e a Gorizia e fu medico cesareo di Ferdinando e di Massimiliano II. Raggiunta l'agiatezza con la professione [...] medica, si dedicò agli studî di botanica, nel cui campo acquistò una notevole fama. Riunì e coordinò tutte le conoscenze di botanica medica del suo tempo nell'opera Pedanii Dioscoridis de materia medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – DIOSCORIDE – GORIZIA – TEDESCO – LATINO

Lingg, Hermann von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Lindau 1820 - Monaco di Baviera 1905). Studiò medicina e fu medico militare in Baviera finché nel 1851, per malattia, dovette abbandonare il servizio. Dedicatosi poi alle lettere, raggiunse [...] un posto di rilievo in seno al gruppo dei poeti monacensi. Impari alle pretese sono i grandi drammi storici: Catilina (1864), Die Walkyren (1865), Die Völkerwanderung (3 voll., 1866-68), Violante (1871), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CATILINA – LINDAU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 319
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali