• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [23]
Industria [8]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Alimentazione [1]

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] losofia (filosofia, geografia, lettere, lingue); magistero (pedagogia, scienze della formazione); matematica; medicina; pedagogia; psicologia; scienze ambientali; scienze forestali; scienze naturali; scienze politiche; sociologia; statistica; veterinaria ... Leggi Tutto

flemmatico

Sinonimi e Contrari (2003)

flemmatico /fle'm:atiko/ agg. [dal lat. tardophlegmatĭcus, gr. phlegmatikós] (pl. m. -ci). - 1. (med.) [nella medicina antica, prodotto da flemma o che ha natura di flemma: umori f.]. 2. (fig.) a. [che [...] è caratterizzato da posatezza o lentezza: un uomo f.] ≈ calmo, lento, pacato, placido, posato, tranquillo. ↑ indolente, pigro. ↔ alacre, solerte, svelto. ↑ impetuoso. b. [che non si scompone facilmente] ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] (o il largo) → □; prendere le mosse → □. 7. a. [introdurre qualcosa nel proprio apparato digerente: p. un caffè, una medicina] ≈ (non com.) ingerire, [riferito a farmaco] assumere, [riferito a bevanda] bere, [riferito a cibo] mangiare. ● Espressioni ... Leggi Tutto

presiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

presiedere /pre'sjɛdere/ [dal lat. praesidēre, der. di sedēre "sedere, stare", col pref. prae- "pre-"] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. [essere [...] a capo, come preside o presidente, di un'attività, di un ente e sim.: p. la facoltà di medicina] ≈ ‖ dirigere, governare, guidare, reggere. 2. [esercitare la guida dei lavori di una seduta, dando la parola ai singoli oratori, mettendo ai voti le ... Leggi Tutto

volgere

Sinonimi e Contrari (2003)

volgere /'vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre "rotolare"] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con [...] , voltarsi. 2. (fig.) [scegliere qualcosa come ambito del proprio impegno, con la prep. a: v. agli studi di medicina] ≈ (fam.) buttarsi (a, in), darsi, dedicarsi. ↑ consacrarsi, votarsi. ↔ abbandonare (ø), lasciare (ø). □ volgere al bello [del tempo ... Leggi Tutto

professare

Sinonimi e Contrari (2003)

professare [der. del lat. professus, part. pass. di profitēri "dichiarare apertamente"] (io profèsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [parlare apertamente e con una certa solennità di qualcosa: gli professò tutta [...] ) i voti. ⇓ farsi frate (o monaca). 3. (non com.) [svolgere una determinata professione, anche assol.: è laureato in medicina ma non professa] ≈ esercitare, praticare. ■ professarsi v. rifl. [con valore predicativo, dire di essere: insiste a p ... Leggi Tutto

medicamento

Sinonimi e Contrari (2003)

medicamento /medika'mento/ s. m. [dal lat. medicamentum, der. di medicare "medicare"]. - 1. (farm.) [ogni sostanza o preparato usato a scopo terapeutico] ≈ [→ MEDICINA (1. a)]. 2. (non com.) [l'azione [...] del medicare] ≈ [→ MEDICAZIONE (1)] ... Leggi Tutto

alternativo

Sinonimi e Contrari (2003)

alternativo agg. [der. di alternare]. - 1. [che opera o vale in modo alternato]. 2. (soc.) [che si pone in contrapposizione polemica a ciò che è comunemente accettato: cultura, medicina a.] ≈ anticonformista, [...] controcorrente, diverso, [solo posposto] altro (cultura altra). ↔ conformista, omologato, tradizionale, ufficiale ... Leggi Tutto

mignatta

Sinonimi e Contrari (2003)

mignatta s. f. [etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di numerose specie di anellidi irudinei, e in partic. di Hirudo medicinalis, un tempo usata in medicina per i salassi] ≈ Ⓖ (region.) sanguetta, sanguisuga. [...] 2. (fig.) a. [chi esercita l'usura] ≈ (pop.) cravattaro, sanguisuga, (spreg.) scortichino, strozzino, usuraio. b. [persona seccante che è difficile levarsi di torno] ≈ impiastro, (non com.) lappola, (fam.) ... Leggi Tutto

amministrare

Sinonimi e Contrari (2003)

amministrare [dal lat. administrare, der. di minister, col pref. ad-]. - ■ v. tr. 1. [sorvegliare il buon andamento di qualcosa] ≈ curare, dirigere, gestire, (fam.) mandare avanti, reggere, regolare. 2. [...] , dosare, organizzare, regolare. 3. (non com.) [presentare al malato un farmaco e sim.: a. una medicina] ≈ somministrare. ■ amministrarsi v. rifl. [dirigere oculatamente la propria vita] ≈ curarsi, disciplinarsi, gestirsi, governarsi, regolarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
medicina
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Medicina
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008). Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali