• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [23]
Industria [8]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Alimentazione [1]

odontologia

Sinonimi e Contrari (2003)

odontologia /odontolo'dʒia/ s. f. [comp. di odonto- e -logia]. - (med.) [ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca] ≈ odontoiatria. ... Leggi Tutto

oncologia

Sinonimi e Contrari (2003)

oncologia /onkolo'dʒia/ s. f. [comp. di onco- e -logia]. - (med.) [ramo della medicina che studia i tumori] ≈ cancerologia. ... Leggi Tutto

otorinolaringoiatria

Sinonimi e Contrari (2003)

otorinolaringoiatria /otorinolaringoja'tria/ s. f. [comp. di oto-, rino-, laringo- e -iatria]. - (med.) [ramo della medicina che ha per oggetto le malattie dell'orecchio e delle vie aeree superiori]≈ otoiatria. ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] in corpo 1. [prendere qualcosa per via orale: mettersi in c. un piatto di spaghetti] ≈ ⇓ bere, mangiare. 2. [prendere una medicina, un veleno e sim.] ≈ assumere. 3. a. [insieme di cose simili: c. di beni; c. di case] ≈ blocco, complesso. ‖ globalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

epatica

Sinonimi e Contrari (2003)

epatica /e'patika/ s. f. [dal lat. hepatĭcus]. - (bot.) [pianta erbacea, della famiglia ranuncolacee, usata in medicina come sedativo] ≈ erba trinità. ... Leggi Tutto

calendula

Sinonimi e Contrari (2003)

calendula /ka'lɛndula/ (o calendola) s. f. [der. del lat. calendae "calende", perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. - (bot.) [pianta erbacea perenne (Calendula officinalis) utilizzata in medicina] [...] ≈ callandria, calta, fiorrancio ... Leggi Tutto

-ista

Sinonimi e Contrari (2003)

-ista [lat. -īsta, gr. -istḗs]. - Suff. derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l'attività, segue l'ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare con [...] (saccopelista); in alcuni casi la base è un agg. che sottintende un sost. che ne delimita l'applicazione, come in civilista da diritto civile, comparatista da letterature comparate, correntista da conto corrente, internista da medicina interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

esercitare

Sinonimi e Contrari (2003)

esercitare /ezertʃi'tare/ [dal lat. exercitare, iterativo di exercēre] (io esèrcito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere in attività mediante la pratica, con la prep. a del secondo arg.: e. la voce al canto] [...] (su qualcuno) ≈ insistere, premere. 3. [esplicare un'attività spec. professionale, anche assol.: e. la carità; e. la medicina; è avvocato, ma non esercita] ≈ praticare, (non com.) professare, svolgere. ‖ attendere (a), dedicarsi (a). ■ esercitarsi v ... Leggi Tutto

laureato

Sinonimi e Contrari (2003)

laureato [part. pass. di laureare]. - ■ agg. (educ.) [che ha conseguito la laurea: ragazzo l. in medicina] ≈ (non com.) addottorato. ■ s. m. (f. -a) [chi ha conseguito la laurea] ≈ dottore. ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] ecologia - Autoecologia; biocenologia; biogeografia; demoecologia; ecologia aerea; ecologia animale; ecologia clinica o medicina ambientale; ecologia terrestre; ecologia umana; ecologia vegetale; edafologia; geografia antropica; idrobiologia; mesologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
medicina
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Medicina
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008). Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali