La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] . Emblematici in tal senso la monografia sul «lessicografo sconosciuto» Tommaso Azzocchi, gli studi sulla lingua della medicina e del referto radiologico (anche per un «condizionamento inconscio» derivante dall’ascolto delle conversazioni del padre ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] il loro primo consapevole contatto con espressioni proprie della chimica, della biologia, della botanica e dell’agraria, della medicina, della meteorologia, della marina, persino del codice della strada, proprio grazie alle pagine Disney.La “lingua ...
Leggi Tutto
Negli ultimi cento anni la medicina ha compiuto enormi passi in avanti ma, mentre la nostra salute fisica è andata progressivamente migliorando, quella mentale va sempre peggio. Nel 1900 l’aspettativa [...] di vita era in media di 32 anni, nel 2019 è arri ...
Leggi Tutto
Negli ultimi cento anni la medicina ha compiuto enormi passi in avanti ma, mentre la nostra salute fisica è andata progressivamente migliorando, quella mentale va sempre peggio. Nel 1900 l’aspettativa [...] di vita era in media di 32 anni, nel 2019 è arri ...
Leggi Tutto
Due intellettuali all’inferno. Narratori moderni del mondo fuori dalla sacca storica: arcaico, folcloristico, eluso dal progresso neocapitalista. Carlo Levi, ebraico piemontese, scrittore, pittore, laureato [...] in medicina. Pier Paolo Pasolini, friulano ...
Leggi Tutto
di Claudio Cartoni* In accordo con la definizione contenuta nel Lessico del XXI secolo della Treccani, «la medicina narrativa è una metodologia che stimola la narrazione, da parte del paziente, del proprio [...] stato di malattia, nell’intento di dare sen ...
Leggi Tutto
di Raffaella Scarpa* «In nessun’altra scienza biologica le parole hanno avuto tanta importanza quanto nella medicina», scrive Luca Serianni in apertura di Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi [...] linguistici nel passato e nel presente (Mi ...
Leggi Tutto
di Donatella Lippi* «... insegnerò la medicina ai miei figli, ai figli del mio maestro, agli allievi legati dal Giuramento medico, ma a nessun altro...»Così recita un passo del cosiddetto Giuramento di [...] Ippocrate, sanzionando il carattere elitario de ...
Leggi Tutto
«In nessun’altra scienza biologica le parole hanno avuto tanta importanza quanto nella medicina», scrive Luca Serianni in apertura di Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel [...] passato e nel present ...
Leggi Tutto
«… insegnerò la medicina ai miei figli, ai figli del mio maestro, agli allievi legati dal Giuramento medico, ma a nessun altro…»
Così recita un passo del cosiddetto Giuramento di Ippocrate, sanzionando [...] il carattere ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...