A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] sono i diari che lo spiegano e sono il modo in cui lui interpretava i vari stati d'animo. Sulla base della medicina del tempo, c'era il malinconico, il sanguigno, il gioviale, e Petrarca si autoritraeva in tutte le varie sfaccettature per entrare in ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] filtrare agli occhi del lettore i fatti storici: guerre, divisioni, eresie. Ma ci sono anche azioni umane – la medicina e il veleno – che dal livello individuale e letterale possono facilmente raggiungere un livello metaforico e riuscire a spiegare ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] presenza di congiunzioni che richiamano a un antefatto però taciuto o che non si ricollega a niente di precedente. In Medicina carnale, uscito nel 1994, Insana riflette sul rapporto tra corpo e mente, su come quest’ultima possa volare pericolosamente ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] esistenze concrete di milioni di persone: una duplice chiamata, dunque, condivisa per altro da molte altre discipline, come la medicina e il diritto, un «doppio volto», come lo chiama Visca, scientifico e divulgativo, che incarna «la necessità (e la ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] , rendono al palato amabile e abboccato ogni vino e piacevole e frizzante ogni acqua» (669A). Ancora il sale è utile nella medicina e nella conservazione delle carni perché, quasi spirito vitale, infonde in esse nuova vita e, per così dire, «grazia e ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] -scientifica dal Settecento in poi. Qualche esempio: il participio passato aggettivale aggregato, già usato in meccanica, medicina e botanica; banco, documentato dal XVI secolo nel significato di ‘ammasso o strato a sviluppo orizzontale’; campione ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] della visione binaria (Gheno, Sulis, 2024), e più in generale, guardando al linguaggio come come pharmakon, veleno e medicina al contempo, e puntando sul potere terapeutico delle parole (Faloppa, 2022). Analisi del testoIl punto di vista testuale ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di Edipo, di Elettra, di Cenerentola, di Peter Pan. La sproporzione cui si faceva riferimento fra gli eponimi della medicina moderna si ripropone qui: sui 111 personaggi legati a 169 dedicazioni relative alla struttura dell’occhio e dell’orecchio in ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] fotostatica dell’edizione del 1927 con un supplemento, Firenze, Olschki, 1968.Piro Rosa (2022), L’italiano della medicina, Roma, Carocci.Raffaelli Sergio (2005), Adattamenti onomastici italiani per The Great Dictator di Charlie Chaplin, in «Rivista ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] e la Commedia di Dante).Tra gli usi più peculiari della scrittura longhiana si riconoscono poi i tecnicismi della medicina e dell’anatomia: tra questi, ad esempio, omoplata, vocabolo specialistico dell’anatomia che deriva dal greco ὡμοπλάτη (composto ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...