Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] decisivo a un lavoro meno duro, qui per mezzo di una bugia salvifica (spacciarsi per studente di medicina, con conseguente assegnazione all’infermeria), la considerazione della gente del posto, il problematico arrivo delle notizie dall’esterno ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] (1956, da Bartolomeo Camillo Golgi, medico e scienziato, primo premio Nobel italiano (insieme a Carducci, ma per la Medicina, nel 1906), Premosello-Chiovenda-Vb (1960) da giurista Giuseppe (per ulteriori informazioni, cfr. Emidio De Albentiis, Le ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] muscolosa, che giace nel petto sotto alla sinistra mammella; ha in sé due ventricoli (Cornelio Celso, Gli otto libri della medicina, IV, a cura del pr. Del Chiappa, tomo I, 1830, Raffaele Miranda, Napoli, pp. 311-312)].Sulla base del presupposto ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] basilari” (come dicono i sociologhi e i politici), che sembra tuttavia non preoccupare i terapeuti e gli iperterapeuti. La vecchia medicina galenica e pliniana se n’è ita. Le ipotesi sono tre: una influenza a-tipica (cioè di ceppo ignoto asio-afroide ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] interventi di Eco nella direzione della ricerca di variatio» [pp. 155-156]) ai linguaggi settoriali (diritto, medicina, economia, con gli opportuni distinguo) e al giornalismo (significativo il maggior tasso di sostituzioni lessicali nella cronaca ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] aperte: che cos’è la malattia mentale, la follia? Cosa è diventata nel corso di secoli? Che cos’è e cosa dovrebbero essere la medicina e la clinica? Come dialogano con la salute, la cura, l’esclusione, la tutela, il corpo? E tanto più ci convince la ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] di salmonella fra i termini richiamati da Migliorini è indicativa di come i deantroponimici siano tipici del linguaggio della medicina, del quale è nota, la tendenza a servirsi anche di espressioni polirematiche (cioè formate da più parole) in cui ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] paesi circonvicini, Presso Francesco Bourlie, Roma, 1817.Cavicchi, C., La scena di iatromusica nella Phonurgia Nova di Athanasius Kircher, in «Medicina e Storia», 11, 2013, pp. 75-88.De Castro, G., Il ballo nella storia, in «Rivista minima di scienze ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] » gli chiede il suo autore, «te lo chiedo con la penna che mi trema», ma quello non ascolta e per giorni prende una medicina che non lo guarisce, fino a quando capiamo che «il cucchiaio è in mezzo al corpo, cambia forma e proporzioni: con la mano ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] e gli uomini di Caillois: sono agon, alea, mimicry e ilinx, che Treccani propone, alla voce gioco, nel Dizionario di Medicina e in quello di Filosofia. In quale modo passare dall’esperienza del gioco alla consapevolezza storica? Scrivono Losapio e ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...