BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] figurano P. Foà, B. Grassi, C. Golgi, C. Forlanini, J. Moleschott, P. Albertoni.
Direttore della Scuola superiore di medicinaveterinaria di Torino dal 1884, rettore dell'ateneo torinese nel 1885, membro del Consiglio superiore di sanità dal 1887 ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] tra clinica umana e clinica animale, l'affermazione di un dovere di pubblica sorveglianza su quanti si dedicavano alla medicinaveterinaria.
Pur assorbito dalla sua funzione pubblica, l'I. riuscì in questi anni a preparare per la stampa anche un ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] il Mamiani, con r. d. dell'8 dic. 1860 venne promulgato il regolamento per le regie scuole superiori di medicinaveterinaria di Milano e di Torino, che divenivano universitarie con corsi di durata quadriennale, e l'E. fu nominato direttore di ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] interesse per la morfologia funzionale, Paladino intraprese un lungo viaggio che lo portò a visitare le scuole di medicinaveterinaria di Modena, Bologna, Monaco e Lipsia e gli permise di avere rapporti scientifici con importanti anatomici e biologi ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] all'Hôtel-Dieu con il naturalista Gilbert e altri scienziati francesi, dal Vauquelin al Bredin, prima di passare all'istituto di medicinaveterinaria di Alfort e quindi a Parigi, donde nei primi mesi del 1800, munito delle credenziali del più famoso ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] nelle perdite di sostanza di natura traumatica. (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuola superiore di medicinaveterinaria di Milano). Comunicazione, ibid., VIII [1910], pp. 161-168; Ricerche sullo sviluppo della dentina secondaria ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] si iscrisse alla facoltà di medicinaveterinaria dell'Università di Perugia e negli anni del corso cominciò a frequentare come allievo interno l'istituto di fisiologia diretto da D. Axenfeld, di cui in seguito divenne assistente. Conseguita la laurea ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] , in Il Bassini, II (1957), n. 4, pp. 354-359; G. Bareggi, La scomparsa di un grande maestro della medicinaveterinaria, in Ilprogresso veterinario, XIII (1958), n. 1, pp. 12-14; Echi della scomparsa del prof. A. A., in Notiz. dell'Ist. vaccinogeno ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] dell'opsonizzazione. Il fortuito incontro nell'istituto tedesco con N. Lanzillotti Buonsanti, direttore della Scuola superiore di medicinaveterinaria di Milano, segnò l'avvio del G. all'attività didattica e scientifica nel settore della zooiatria ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] ; a Messina ebbe anche l'incarico di direttore dell'Istituto di igiene e polizia sanitaria nella facoltà di medicinaveterinaria. Nel 1934 ottenne la libera docenza in patologia tropicale e subtropicale. Nel 1936 lasciò la Sicilia per tornare ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...