È l'azione prodotta da particolari strumenti (cauterî o caustici attuali) i quali permettono l'applicazione circoscritta - mediante un'estremità di varia forma, resa incandescente - di alte temperature [...] sotto forma di punte o bottoni di fuoco praticate lungo il decorso dei nervi. Oggi è di uso pressoché limitato alla medicinaveterinaria.
Dieresi incruenta. - È largamente usata dai chirurgi, che a tale scopo usano il termo-cauterio del Paquelin o l ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Malosco (Trento) il 30 luglio 1909. Ha svolto attività di studio e di ricerca nelle università di Berlino e di Bonn (1939) e in quella di Roma (1940-47). Dal 1947 docente all'università [...] nominato professore emerito. Premio Feltrinelli dell'Accademia Nazionale dei Lincei per la medicina nel 1954, ha ricevuto la laurea honoris causa per la medicinaveterinaria nell'università di Milano (1985) e in chimica e tecnica farmaceutica in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 2).
Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicinaveterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] superiori: politecnica, di scienze amministrative, di scienze politiche, di belle arti; e altre scuole superiori o "accademie": di studi agrarî, di scienze commerciali e industriali, di architettura, di ...
Leggi Tutto
Medico e zooiatra nato a Bologna il 27 dicembre 1817, ivi morto il 16 novembre 1883. Dimostrò giovanissimo spiccata inclinazione allo studio delle scienze naturali; si laureò a Bologna nel 1840 e nel museo [...] a Bologna fu decano e rettore della facoltà di medicina e segretario dell'accademia delle scienze.
Delle sue 'Acad. des scienc., Parigi 1854); Ricerche storiche intorno a Mastro Mauro veterinario del sec. XIV (in Giorn. di med. vet., 1860); Delle ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo
Parassitologo e patologo, nato il 1° marzo 1847 a Viale d'Asti; andò a riposo nel 1922. A Torino ebbe la cattedra di parassitologia e quella di patologia generale e di anatomia patologica [...] la "Dante Alighieri" e l'Accademia di medicina italiana.
La sua attività scientifica si è rivolta in campi diversi della parassitologia, dell'igiene, della zootecnia, della patologia umana e veterinaria. Gli studî più importanti si riferiscono all ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e di altri prodotti di origine animale si dovrebbe fare maggior ricorso al miglioramento genetico e alla medicinaveterinaria, incrementando altresì le produzioni foraggere e l'utilizzazione di sottoprodotti a fini alimentari. La ricerca forestale ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] . È possibile però, con Lanteri-Laura (v., 1964), parlare di osservazione psichiatrica dell'animale, con l'aiuto della medicinaveterinaria e della zoologia. Invero, se la psichiatria si interessa a disturbi che, in parte, non sono esclusivi della ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] è possibile distinguere le prime in base alla natura del loro oggetto d'azione (medicina umana e medicinaveterinaria); le tecnologie della medicina umana possono suddividersi secondo la disciplina da cui deriva la loro conoscenza dileggi (tecnologie ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] agricoltura, pp. 453-454; ad essa tenne dietro, nel 1774, una scuola di veterinaria, affidata al parmense Giuseppe Orus (Alba Veggetti-Bruno Cozzi, La scuola di medicinaveterinaria dell’Università di Padova, Trieste 1996, pp. 1-92; Ettore Curi, Il ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] si rifiuti di imparare a operare chirurgicamente sugli animali, ma possa avere egualmente la laurea in medicinaveterinaria.
Si tratta chiaramente di una legge che non ha alcuna base logica: essa porta a considerare la sperimentazione animale ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...