LEDERBERG, Joshua
Biologo americano, nato a Montclair, New Jersey, il 23 maggio 1925. Ha studiato all'università di Columbia, New York, e quindi a Yale con E. L. Tatum, ove ottenne la laurea di dottore [...] degli S.U.A. dal 1957. Premio Nobel 1958 per la medicina (per i suoi studî sulla organizzazione del materiale genetico nei Batterî) insieme campi della produzione di anticorpi, del meccanismo di azione degli antibiotici, e della biologia spaziale. ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] di ritardo' in modo da convertire gli schemi di attività da spaziale in temporale. Secondo un'altra linea di pensiero, proposta da ebbe inizio dalle osservazioni di uno studioso italiano di medicina, Francesco Gennari, il quale nel 1782 scoprì una ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] tempo T2* 〈 T2. La disomogeneità ha in generale una distribuzione spaziale che non cambia nel tempo, pertanto uno spin (se i moti .E., Parasassi, T., Introduzione alla risonanza magnetica nucleare in medicina, Roma 1982.
Emsley, I. W., Ferrey, J., ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] geografia, il diritto, la scienza politica, la biologia, la medicina, la tanatologia.
Una popolazione umana subisce ogni anno tre tipi qualsiasi sforzo intrapreso a fini collettivi (navigazione spaziale, ricerca scientifica, ecc.). La potenza massima ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] lancio, il volo orbitale e il recupero di un veicolo spaziale. Le condizioni del processo e le velocità di flusso devono del suo rapporto con le tecniche d'elaborazione.
Sanità e medicina. Ogni paziente rappresenta per il medico un problema di ricerca ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] ), ma è intrinsecamente ‘sporca’ (per la qualità di reagenti e ambienti di reazione) e dà luogo a una scarsa selettività spaziale (perché le reazioni chimiche non procedono in senso unidirezionale). Per questi motivi, tale tecnica non si presta alla ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] isotopi radioattivi, che trovano le applicazioni più svariate nella medicina, nell'industria, nell'agricoltura, ecc.
La natura pone (fino ad alcune centinaia di watt) e ad applicazioni spaziali o a usi terrestri molto speciali.
Si può prevedere che ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dimostrata l'importanza dell'emisfero destro quando la prova ha un carattere spaziale (v. Benton e altri, 1973; v. De Renzi e 'epilessia riflette non soltanto il livello di sviluppo della medicina (sia sul piano clinico sia su quello fisiologico), ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] C3, infatti, assume in tali condizioni una configurazione spaziale diversa da quella normale e determina la formazione di . The ‛R.A. cell' and a working hypothesis, in ‟Annals of internal medicine", 1965, LXII, pp. 271-280.
Howell, D. S., Malcom, J. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] meccanica, ottica, scienza dei pesi, statica, architettura, medicina) e scienze.
La diffusione delle nuove tecniche matematiche lo spazio fisico esterno.
Il rapporto tra la forma spaziale a priori dell’intuizione e la struttura teorica della geometria ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...