La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, secondo la reazione per cui un neutrone e . Watson, Crick e Wilkins riceveranno il premio Nobel 1962 per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , per il contributo offerto allo sviluppo della metodologia della spettroscopia per risonanza magnetica nucleare (RMN) ad alta risoluzione.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Erwin Neher, Germania, Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] 1 al 4% di tutte le cellule nucleate; istiociti e macrofagi possono osservarsi negli G., Cline, M. J., Hairy cell leukemia: ‛in vitro' culture studies, in ‟Annals of internal medicine", 1976, LXXXV, pp. 78-79.
Golde, D. W., Stevens, R. H., Quan, S. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] Hunter e Pines 1994). Rb è una fosfoproteina nucleare 110 kDa che nella forma non fosforilata lega Lubin, Richard e altri, Serum p53 antibodies as early markers of lung cancer, "Nature medicine", 1, 1995, pp. 701-702.
Mak, Ponder 1996: Mak, Yin F. - ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] uno studio su exfumatori, i livelli dell'antigene nucleare per la proliferazione cellulare hanno subito una diminuzione causata 1963, pp. 1-13.
Riesman 1935: Riesman, David, The story of medicine in the middle ages, New York, Paul B. Hoeber, 1935, pp. ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] cellulare (Hunter e Pine s, 1994). Rb è una fosfoproteina nucleare di 110 kDa che nella forma non fosforilata lega il fattore la promessa di un miglioramento terapeutico mediante la medicina molecolare. l progressi recenti nello sviluppo di metodi ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] industriale, farmaceutica e dell'energia nucleare. Inoltre il tempo generazionale della 1, pp. 19-34.
Reichlin, M., Epistemological state of bioethics, in ‟Journal of medicine and philosophy", 1994, XIX, 1, pp. 79-102.
Sgreccia, E., Manuale di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , per fornire l'energia (elettrica, meccanica, nucleare) necessaria per il pompaggio del sangue. L' affermare che l'emodialisi rappresenti uno dei più grandi successi della medicina moderna, grazie al quale decine di migliaia di pazienti in ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] capacità di interagire con l'ambiente circostante. La medicina molecolare progetta l'impiego della terapia genica, che come ABL, la cui attività è presente anche a livello nucleare. Questi oncogeni appartengono alla classe III. L'alterazione di ABL ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] funzione riproduttiva nell'ambito della famiglia nucleare tipica della società moderna.Il C.E., Anthropology rediscovers sexuality: a theoretical comment, in "Social science and medicine", 1991, XXXIII, pp. 875-884.
Van der Meer, T., Sodomy and ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...