Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] medicina, la fusione di segmenti ossei (per es., l’ischio e l’ileo, le vertebre sacrali ecc.); o il consolidamento di monconi s. per diffusione trova applicazioni soprattutto nell’industria nucleare e aerospaziale, per pezzi in titanio e superleghe. ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] e focheggia la radiazione elettromagnetica che l’attraversa.
Medicina
L. a contatto
Sottile l. di piccole più profonde, distinte in una parte corticale e una parte nucleare della l., caratterizzate da un diverso indice di rifrazione. Nelle ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] . Tali tipi avanzati di propulsori possono raggrupparsi nelle seguenti categorie: nucleari (o a energia nucleare), elettrici, fotonici. I propulsori elettrici possono classificarsi in elettrotermici, elettrostatici ed elettromagnetici. Un esempio ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] la cellula, si legano a un r. proteico citoplasmatico o nucleare. Questi r. endocellulari sono modificati dal legame con l’ormone le sostanze alfa- e beta-bloccanti.
Medicina
In neurofisiologia, struttura morfologicamente ben definita, la ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] atomica, molecolare, cristallina) sia per la produzione e lo sfruttamento dell’energia nucleare, per la biologia, la medicina, l’industria.
Composizione isotopica e numero isotopico degli elementi
Dal punto di vista strettamente fisico, un problema ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] , sotto i 250 km questa correlazione scompare.
Medicina
Tecnica di radiologia medica, che consente di ottenere emissione di positroni (➔ PET).
La t. a risonanza magnetica nucleare è una tecnica di rivelazione tomografica non invasiva, perché utilizza ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] hanno una funzione di collante che lega la cromatina all’involucro nucleare interno. La formazione di un reticolo di fibre che si l. e strati hanno lo stesso significato cronostratigrafico.
Medicina
In anatomia, nome di parecchie formazioni più o ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] che ne facilitano il trasporto attraverso la membrana nucleare sotto forma di un complesso con proteine gene therapy for X-linked severe combined immunodeficiency, in The New England journal of medicine, 2004, 350, 9, pp. 913-22.
J.A. Wolff, The ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] mente, in questa Appendice).
La risonanza magnetica nucleare è una tecnica che fornisce immagini dell'encefalo leukodistrophy simulating chronic progressive multiple sclerosis, in New England Journal Medicine, 311 (1984), p. 948; L.P. Rowland, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] alcuni decenni. Più probabile sembra l'applicazione nucleare, utilizzando pile che sfruttino il decadimento dei . Cortesini, C. V. Casciani, Il trapianto del rene, in Recenti progressi in Medicina, vol. XLIV, n. 4, apr. 1968; T. F. Trecca, Concetti, ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...