La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] d'ordine economico che comporta. Altre grandi possibilità di conoscenza del corpo in vivo sono offerte dalla medicinanucleare, disciplina che ha ormai raggiunto una propria dignità accademica. I dati che permette di ottenere sono fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] per emissione di fotone singolo (SPECT), fino alle macchine ancora più specializzate che sono proprie della medicinanucleare.
R. industriale e artistica
Le apparecchiature per la r. industriale sono utilizzate per i controlli non distruttivi ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] ha assunto grande importanza l’impiego dei radioisotopi con l’utilizzazione di metodiche attinte dalla medicinanucleare come l’adenolinfoscintigrafia, la scintigrafia positiva, e, soprattutto, la scialoscintigrafia morfologica e funzionale. L ...
Leggi Tutto
Insufficienza funzionale della tiroide. L’i. può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone [...] grandi quantità di iodio ecc.); gli esiti della chirurgia sulla tiroide (tiroidectomia totale o subtotale) o della medicinanucleare (somministrazionedi radioiodio); la carenza iodica ecc.
La diagnosi si fonda sui segni clinici (aumento di peso ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione ( b. alimentare).
Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia [...] che si mastica senza deglutire.
B. isterico Disturbo consistente nella sensazione di corpo estraneo al livello della faringe.
In medicinanucleare, la dose unica e standardizzata di una sostanza radioattiva (talora anche di un mezzo di contrasto) da ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, sostanza nella cui molecola è stato immesso un isotopo radioattivo in modo tale da ricavare informazioni dettagliate sui meccanismi della reazione a cui la sostanza dà luogo [...] (detta anche tracciante).
In medicinanucleare, è la sostanza che è stata legata a un elemento radioattivo per poterne seguire gli spostamenti nell’organismo vivente, le modalità dell’assorbimento, la localizzazione elettiva e le stesse ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] alla fine del 19° secolo − ma anche dall'impiego delle diverse radiazioni nucleari (dando origine alla medicinanucleare) per ottenere informazioni di tipo sia metabolico (tecniche traccianti) sia morfologico (tecniche scintigrafiche lineari o ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] .
Integrazioni multidisciplinari
Una delle integrazioni più feconde degli ultimi anni è stata quella fra chirurgia e medicinanucleare nella chirurgia radioguidata. Essa consente al chirurgo di identificare tessuti marcati in precedenza con elemento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] campo neurochirurgico. Tra i metodi diagnostici più recenti va segnalata la tomografia a emissione di positroni. La medicinanucleare che, mediante l'impiego di isotopi radioattivi con un breve periodo di dimezzamento, determina quantitativamente gli ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dinamica dei processi biologici ‒ unica traccia è data al presente nella trattazione di medicinanucleare per la diagnostica presentata nel capitolo specifico (La medicinanucleare) ‒ si può dire che alle forze elettromagnetiche si deve l'origine di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...