Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] alcune importanti applicazioni del laser nella tecnologia, nella medicina, ecc.
La luce visibile occupa quella parte a una temperatura sufficientemente alta da innescare i processi di fusione nucleare. I laser a neodimio-vetro e i laser a CO2 sembrano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] richiamarono la sua attenzione, contrariamente a quanto avvenne per la medicina o la fisiologia e per la pace.
Lo sviluppo dell' alla fine curato il cancro e altre patologie; l'energia nucleare aveva raso al suolo intere città, ma i reattori nucleari ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] e nuclei leggeri, che trova largo impiego in fisica nucleare e per applicazioni mediche. I suoi componenti essenziali è esteso ad altre branche della scienza, tra cui la medicina e la biologia, e ad applicazioni industriali e tecnologiche di vario ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] tipo magnetico, tra cui in primo luogo la risonanza magnetica nucleare, trovano anche una applicazione crescente in campo biologico e , che trovano applicazione in diversi settori: in medicina (per l'impiego nelle metodologie diagnostiche, quali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] di cittadinanza per la fisica, la chimica, la medicina o fisiologia negli anni dal 1901 al 2002 evidenzia la IAEA, che peraltro non era più concepita come una banca nucleare ma come una barriera contro la distrazione clandestina di materiale fissile ...
Leggi Tutto
fisica
fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia [...] dei principi e dei metodi della f. ai differenti settori della medicina: v. fisica medica. ◆ [FML] F. molecolare: la tra le molecole: v. fisica molecolare. ◆ [FNC] F. nucleare: riguarda lo studio della struttura dei nuclei atomici e dei fenomeni a ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] diversa separati da una parete solida). Reazione di t. Reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel (➔ sistema nella distribuzione del campo dell’onda incidente.
Medicina
T. di embrioni (ingl. embryotransfer) Il ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] forma geometrica dei diottri e dalle caratteristiche della luce.
In fisica nucleare, si dice d. di massa (Δm) di un nucleo la il nucleo a partire dagli stessi costituenti isolati.
Medicina
Minorazione anatomica o funzionale che s’instaura in un ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] forza lavoro sul totale della popolazione.
Fisica
In fisica nucleare, l’a. di una sostanza radioattiva è il ai decadimenti α e β, rispettivamente, di nuclidi radioattivi.
Medicina
In neurofisiologia, si definisce a. nervosa il complesso dei segnali ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] di energia liberata o assorbita in una reazione nucleare in fisica nucleare. È simbolo anche del fattore di merito ( la lettera Q si indica l’insieme dei numeri razionali. medicina Febbre Q Altro nome della febbre del Queensland, malattia infettiva ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...