istoautoradiografia
istoautoradiografìa [Comp. di isto- e autoradiografia] [FME] Nella medicinanucleare, tecnica istologica basata sull'impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti [...] nell'organismo o in colture di tessuti o cellule) di un'emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell'organismo o con materiale di quelle colture ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] soltanto ad alcuni aspetti relativi alla produzione di energia nucleare nelle pile, alle sue principali applicazioni ed infine ad e infine, studî sul cancro; b) in medicina: particolarmente incoraggiante la terapia della policitemia con radiofosforo ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] applicazione delle reazioni nucleari è di prevalente interesse per la medicina, per la ricerca o per l'industria. Un'altra tipologia di reazione è quella che coinvolge il combustibile nucleare e rende possibile l'ottenimento di quantità di energia ...
Leggi Tutto
medicinamedicina [Lat. medicina (sottinteso ars) "l'arte del curare", da medicus "chi cura", a sua volta dal tema di mederi "curare"] [FME] La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la [...] scopi di ricerca; può considerarsi iniziata, negli anni '30, con l'uso di aeroplani a scopi di ricerca. ◆ [FME] [FNC] M. nucleare: la parte della m. che si vale di isotopi radioattivi a fini diagnostici, terapeutici e di ricerca: v. fisica medica: II ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] per effetto di un campo di forza, del trascinamento da parte di un fluido in cui si trovino ecc.
In fisica nucleare, area di m. neutronica il valor medio (moltiplicato per il fattore 1/6) del quadrato della distanza che un neutrone percorre ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] la massa m, e il punto che si considera.
C. nucleare
È il c. delle forze nucleari, delle forze cioè che tengono ed è isomorfo a un c. di Galois (➔ Galois Évariste).
Medicina
C. visivo Lo spazio illuminato che può essere abbracciato dallo sguardo ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] essa esterno, o tra due soluzioni di caratteristiche diverse.
Anatomia e medicina
La struttura delle m., che fanno parte dei più diversi organi del fuso mitotico, in seguito alla divisione nucleare. I dittiosomi dell’apparato di Golgi secernono ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] e dei rifiuti radioattivi (Vienna, 1997).
Medicina
La medicina n. rappresenta il complesso di conoscenze, n. con un raggio d’azione superiore ai 5500 km, intermedie (Intermediate Nuclear Forces, INF) quelle con un raggio d’azione compreso fra i 1000 ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] SI, il tesla (1 T=1Wb/m2).
I. nucleare
Polarizzazione magnetica di un materiale, per orientamento dei momenti magnetici suppongono validi certi caratteri di regolarità nel fenomeno studiato.
Medicina
I. ossea
La capacità, posseduta da alcuni tessuti ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] dalle sette unità di base. Nelle questioni di fisica nucleare e subnucleare è usuale esprimere la m. di corpuscoli sanguigna, quantità totale di sangue di un organismo. In medicina, m. cristalline, residui del nucleo del cristallino che si ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...