La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] unità ca. nel 1910. Le iscrizioni alle facoltà di medicina e alle facoltà scientifiche in generale aumentarono più rapidamente delle altre relatività di Einstein, sia l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoria quantistica dell'atomo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , per il contributo offerto allo sviluppo della metodologia della spettroscopia per risonanza magnetica nucleare (RMN) ad alta risoluzione.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Erwin Neher, Germania, Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ricercatori con competenze diverse, variabili dalla biologia e dalla medicina alla chimica organica e dalla chimica fisica alla fisica di queste macromolecole. La memoria cellulare, il DNA nucleare e mitocondriale, contiene il piano per la loro ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] non rappresentano casi di DNA antico. Tuttavia, in medicina legale, quando si tratta di analisi da materiale rappresentare una remota integrazione di DNA mitocondriale nel genoma nucleare umano. Essenzialmente, anche loro concordano nel ritenere che ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] nella sua produzione, ad esempio sfruttando la fusione nucleare. In quel caso l'acqua potrebbe essere scissa quelli radioattivi, si pone una larga pellicola, simile a quelle usate in medicina per i raggi X, a contatto con la carta cromatografica, al ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] adatta per l'interazione con il DNA.
7. I metalli in medicina
Come si è già accennato nei capp. 1-3, in un immagini di risonanza magnetica (v. tomografia: Tomografia a risonanza magnetica nucleare, vol. VIII; v. cap. 8); la loro selettività per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] richiamarono la sua attenzione, contrariamente a quanto avvenne per la medicina o la fisiologia e per la pace.
Lo sviluppo dell' alla fine curato il cancro e altre patologie; l'energia nucleare aveva raso al suolo intere città, ma i reattori nucleari ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] di studi di cristallografia ai raggi X e di risonanza magnetica nucleare (NMR), propose un nuovo modello secondo cui il sito attivo diveniva di specifici enzimi hanno un'importanza fondamentale in medicina e nelle terapie e costituiscono la base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] di cittadinanza per la fisica, la chimica, la medicina o fisiologia negli anni dal 1901 al 2002 evidenzia la IAEA, che peraltro non era più concepita come una banca nucleare ma come una barriera contro la distrazione clandestina di materiale fissile ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] da 12 pentagoni e n esagoni.
Lo spettro di risonanza magnetica nucleare (RMN) del carbonio sul fullerene più comune, il C60, essere utilizzati come agenti diagnostici o terapeutici in medicina. Per esempio, derivati del C60 sono studiati come ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...