INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] , si è aggiunta in questi decenni la radiazione usata in medicina per diagnostica e terapia e le radiazioni prodotte dai radionuclidi prodotti uno dei rilevanti ostacoli a un esteso impiego dell'energia nucleare.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Eisenbud, ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , l'analisi della risonanza magnetica nucleare, le derivazioni elettrofisiologiche, le prove cura di G. Casadei e A. Silva, Milano 1989; Harrison's principles of internal medicine, a cura di E. Braunwald, K. Isselbacher, R.G. Petersdorf, J.D. Wilson ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] campo fino a 1/106 sul cm3).
Per alcune applicazioni di fisica nucleare sono stati sviluppati magneti per campi pulsati, con il limite attuale di : gradienti di campo magnetico esterno ai solenoidi. In medicina, si è proposto di utilizzare i campi e ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] in base allo studio del campo visivo-motorio del soggetto.
La medicina psicosomatica (H. F. Dunbar, 1935) che tanta voga ha in rapporto a lesioni cerebrali del tipo dell'ittero nucleare, passato a guarigione con esito cicatriziale.
Schizofrenia. ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] paralisi vestibolare evidente, presentano segni specifici della lesione nucleare, quali, ad esempio, il nistagmo oculare rotatorio T. Monaco, A. Gemelli e R. Margaria, Trattato di medicina aeronautica, Roma 1942; M. Aubry, Oto-neurologie, Parigi 1944; ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] supporti richiesti dall'approccio evidence based della medicina moderna, in un ambito, quello della psichiatria a emissione di positroni (PET), della risonanza magnetica nucleare funzionale (fRMN). Gli studi più avanzati sono stati condotti ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] 1989, il premio internazionale Antonio Feltrinelli per la medicina.
La maggior parte delle sue pubblicazioni riguarda collaboratori hanno ottenuto cellule nuove dotate di un genoma nucleare proveniente da un individuo e di un genoma mitocondriale ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 13 ottobre 1873 in Burgkundstadt; laureato a Würzburg nel 1897; libero docente di medicina interna nel 1904. È noto specialmente nel campo della ematologia per la cosiddetta "formula di [...] forma e il numero delle masse nucleari l'A. ammette nell'uomo cinque tipi di leucociti neutrofili: 1° tipo, con una massa nucleare (in condizioni normali 5%); 2°, con due (35%); 3°, con tre (41%); 4°, con quattro (17%); 5°, con cinque (2%). In alcune ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] naturale risale invece agli ultimi 50 anni e quello dell'energia nucleare a 30 anni fa. L'uso di energia di derivazione cell not bearing specificity for the antigen, in ‟Journal of experimental medicine", 1977, CXLVI, pp. 445-448.
Watson, J. D. ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] due o tre genomi distinti: il maggiore, il ‛genoma nucleare', è presente nel nucleo delle cellule; il ‛genoma mitocondriale in seguito, mentre i minisatelliti sono utilizzati soprattutto in medicina legale per caratterizzare il DNA di un individuo o ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...