Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] dalle varie metodiche di imaging, includendo in questo termine oltre alla diagnostica per immagini propriamente detta anche la medicinanucleare e l'endoscopia, è invece possibile allestire un atlante del corpo in vivo, in grado di presentare le ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] anatomica. A tal proposito sono stati messi a punto dei software in grado di coregistrare e correlare le immagini di medicinanucleare con quelle provenienti da altre modalità, come la RM e la TC, che forniscono un dettaglio anatomico eccellente. Di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] così facendo svilupparono la PET, la tomografia a emissione di positroni. La PET unisce la diagnostica per immagini alla medicinanucleare (che prevede l'impiego di radioisotopi a scopi terapeutici) per consentire ai fisici di seguire le funzioni del ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] epatiti virali nell'infanzia, in Epatologia, XII [1966], pp. 382-392, in collab. con A. Battistini - F. Casa), della medicinanucleare (Danni pre- e post-natali da energia ionizzante, in Minerva nipiologica, VIII [1958], pp. 100-110; Gli isotopi al ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] come mostrano anche le tecniche di visualizzazione dell'attività cerebrale (PET, SPET ecc.; v. il capitolo La medicinanucleare, Studio del sistema nervoso centrale), con prevalente interessamento delle aree corticofrontali e del lobo limbico. Nelle ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] membro di varie società scientifiche, presidente della Società internazionale di medicina del Mediterraneo latino e della Società internazionale di biologia e di medicinanucleare. Direttore della collana di studi medici edita dalla rivista Archivio ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] dei radiologi del Meridione e delle isole (1951), il XX congresso nazionale della Società italiana di radiologia e medicinanucleare (1958) e il IX simposio della Società italiana di cancerologia (1971).
L'attività organizzativa del B. si esplicò ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] accurata localizzazione e quantificazione molecolare.
Note tecniche. - Tecniche basate sull'uso dei radioisotopi (autoradiografia, v. nucleare, medicina, App. IV, ii, p. 614), delle molecole fluorescenti (microscopia a fluorescenza) e degli anticorpi ...
Leggi Tutto
Medicina
Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene.
Negli a. si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, [...] di un catodo termoelettronico a opera dei gas e vapori residui nel tubo, con conseguente diminuzione dell’emissività.
Nella tecnica nucleare, si definisce a. di un reattore l’accumularsi nel reattore di prodotti di fissione con alta sezione d’urto ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] soltanto ad alcuni aspetti relativi alla produzione di energia nucleare nelle pile, alle sue principali applicazioni ed infine ad e infine, studî sul cancro; b) in medicina: particolarmente incoraggiante la terapia della policitemia con radiofosforo ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...