Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] l'ambiente esterno. La parassitologia clinica è quella branca della medicina che studia la simbiosi antagonista della specie umana con Protozoi, computerizzata (TC) e alla risonanza magnetica nucleare (RMN), che evidenziano una formazione ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] computerizzata) e l'RMN (risonanza magnetica nucleare) assumono importanza nello studio delle masse ad esso correlate, in Atti del 92° congresso della Società italiana di Medicina interna, Firenze 17-21 ottobre 1992, Roma, Pozzi, 1992.
Gray' ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Mamiani, nel 1942 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Roma, frequentando diretto da Mario Ageno, e l’Istituto di fisica teorica e nucleare dell’Università di Napoli. In secondo luogo, un importante allievo di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] of rodent brain at highmagnetic fields, “Magnetic resonance in medicine”, 14,1990, pp. 68-78.
Purcell 1946: Purcell, Edward M. - Torrey, Henry C. - Pound, Robert V., Resonance absorption by nuclear magnetic moments in solids, “Physical review”, 69 ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] loro ruolo in molti ambiti della biologia e della medicina. Negli ultimi dieci anni, due grandi rivoluzioni hanno mitocondriale e quelle che nascono da mutazioni nel genoma nucleare. Le patologie mitocondriali derivanti da mutazioni che alterano ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] generale, a fenomeni innescati a livello nucleare, con modulazione dell'espressione genica (effetti a. pontecorvi, Tireopatie: diagnostica molecolare e prospettive terapeutiche, "Recenti Progressi in Medicina", 2000, 91, 1, pp. 25-32; m. andreoli, v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] primo luogo il Comitato nazionale per l’energia nucleare e l’ISS, due istituzioni nelle quali, pp. 72-127; L. Cerruti, La chimica, 1° vol., pp. 406-47; S. Canali, La medicina, 1° vol., pp. 549-90; Documenti, a cura di M. Martelli, 1° vol., pp. 600- ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] portato alle moderne biotecnologie e hanno rivoluzionato la biologia e la medicina. Per questo motivo tre di loro (Wilkins, Crick e Watson Nella prima fase l'informazione genetica del DNA nucleare (la ricetta nel computer della direzione) viene ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] del pronucleo maschile si è ricostituito il volume nucleare dello spermatide, che era stato temporaneamente condensato per rispetto all'ovulazione).
Fecondazione assistita
La medicina moderna propone numerosi metodi per regolare quantitativamente ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica nucleare (RMN), evidenziano le alterazioni strutturali dell'
a.h. ropper, Coma ed altri disturbi della coscienza, in t.r. harrison, Principi di medicina interna, Milano, McGraw-Hill, 199212, pp. 257-62. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...