Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] Firenze e a Milano, dove si laureò con la lode in medicina e chirurgia nel 1929 discutendo una tesi sui tumori intracranici. Nel dell'encefalo; c) introduzione dell'"indice volumetrico nucleare" per il riconoscimento dell'atipia citologica oncogliale ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] [1948], pp. 209-221; Su un caso di ittero nucleare da isoimmunizzazione anti-A, in Acta pediatrica Latina, VI [1953 punto di vista del neonatologo, in Annali di ostetricia, ginecologia e medicina perinatale, IV (1976), pp. 234-242, in collab. con ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] professore di anatomia comparata.
Nel 1908 si laureò in medicina a Napoli e nel 1911 in scienze naturali, per 1915; iniziò con lavori di morfologia cellulare ed in particolare nucleare, legati pertanto alla genetica, una scienza che faceva in quegli ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] volse prevalentemente al campo appena aperto della fisica nucleare, ed in tal senso diresse anche il lavoro Milano 1936; La fisica moderna e i suoi rapporti con la biologia e la medicina, in Viaggi di studio, IV (1936).
Bibl.: Z. Ollano, In memoria ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] dei rischi connessi all'uso dell'energia nucleare resero difficile il finanziamento delle sue ricerche; e Hershey, il premio Nobel per la fisiologia e la medicina per le scoperte sul meccanismo di replicazione e sulla struttura genetica ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] internazionale alla ricerca italiana nel campo della fisica nucleare. Dopo molte discussioni, su suggerimento di arte, alla letteratura, alla musica, fino alla politica e alla medicina. Era un uomo di profonda cultura, con una spiccata capacità di ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] della sezione italiana dei Medici per la prevenzione della guerra nucleare (IPPNW). A Geo Rita è stata intestata una Interferon and friend leukemia cells in culture, in Texas reports on biology and medicine, 1977, vol. 35, pp. 420-428 (con G.B. Rossi ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] lavorare su problemi attinenti alla struttura atomica e nucleare con Ernest Rutherford, grazie a una borsa di di fisica teorica, il corso di fisica per gli studenti di medicina, il corso di ottica per la scuola di specializzazione in oculistica, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] quantitativa e il corso di chimica per studenti di medicina.
Alla ripresa dei concorsi a cattedra, nel 1948 le tecniche radioisotopiche dei traccianti, e l'istituto di chimica nucleare dell'Università di Uppsala, diretto da Th. Svedberg (Nobel 1926 ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...