L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] . Tali tipi avanzati di propulsori possono raggrupparsi nelle seguenti categorie: nucleari (o a energia nucleare), elettrici, fotonici. I propulsori elettrici possono classificarsi in elettrotermici, elettrostatici ed elettromagnetici. Un esempio ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] la cellula, si legano a un r. proteico citoplasmatico o nucleare. Questi r. endocellulari sono modificati dal legame con l’ormone le sostanze alfa- e beta-bloccanti.
Medicina
In neurofisiologia, struttura morfologicamente ben definita, la ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] fondi marini in prossimità delle coste; in medicina, per la localizzazione di strutture profonde, distanza tra i due punti di presa (base fotogrammetrica o asse nucleare) e l’orientamento relativo dei due fotogrammi, è possibile determinare gli ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] , sotto i 250 km questa correlazione scompare.
Medicina
Tecnica di radiologia medica, che consente di ottenere emissione di positroni (➔ PET).
La t. a risonanza magnetica nucleare è una tecnica di rivelazione tomografica non invasiva, perché utilizza ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] hanno una funzione di collante che lega la cromatina all’involucro nucleare interno. La formazione di un reticolo di fibre che si l. e strati hanno lo stesso significato cronostratigrafico.
Medicina
In anatomia, nome di parecchie formazioni più o ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] . 237, pp. 139-45; P. L. Mollison, Blood transfusion in clinical medicine, Oxford 19725; A. Baserga, G. L. Castoldi, B. Dallapiccola, La e si replica pure allo stesso ritmo del DNA nucleare? Microiniezione di DNA all'interno dei nuclei di cellule ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] cromosomi (alcune specie fino ad alcune decine) deliminati da membrana nucleare.
Fra i gruppi di microorganismi ve ne sono alcuni in miglioramento delle specie animali d'interesse produttivo.
Medicina. − Biodiagnostici. - Gli anticorpi monoclonali. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] emesse da un isotopo radioattivo introdotto nell'organismo e fissato da un organo o tessuto malato (v. anche nucleare, medicina, in questa App.). In questi ultimi anni ci sono stati notevoli miglioramenti tecnici tanto nel campo strumentale quanto ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] più è rotonda od ovale o reniforme. La struttura nucleare, che si mette in evidenza con le colorazioni ematologiche, Folli (come racconta F. Fieschi nella continuazione della storia della medicina di K. Sprengel, 1840-46), Geminiano Montanari nel 1667 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] correlati alla ricerca clinica e farmacologia, alla medicina molecolare, alla bioingegneria e alle nuove automobile; l'innovazione basata sulla conoscenza da parte dell'industria; il nucleare in Italia e così via.
La presenza pervasiva della t. e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...