Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] radiology", 2000, X, suppl. 3, pp. 377-380.
Townsend, D. W., A combined PET/CT scanner: the choices, in "The journal of nuclearmedicine", 2001, XLII, pp. 533-534.
Wahl, R. L. e altri, Anatometabolic tumor imaging: fusion of FDG PET with CT or MRI to ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] salvaguardia dell'esistenza stessa del paziente, sono di competenza della medicina e/o della chirurgia d'urgenza, a seconda che (laboratorio, tomografia computerizzata, TC, risonanza magnetica nucleare, RMN, ecografia ecc.) che potranno far definire ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] facoltà di agricoltura e di fisica delle radiazioni alla facoltà di medicina. Nel 1946 passò circa un anno a Parigi, alla VA) che le fu ceduto dal Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN). Nel campo della fusione invece, Palumbo ebbe l’idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] , ma anche nella fisica, nella geologia e nella medicina, la loro attività era stata spesso segnata da isolamento teorici e sperimentali. La fondazione dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN, 1951), fiorito nella scia dell’Istituto di fisica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] attenzione sulla ricerca nel campo delle cellule staminali e della cosiddetta medicina rigenerativa sono stati la prima clonazione di un mammifero, la creare, mediante la tecnica del trasferimento nucleare (clonazione) delle linee cellulari staminali ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] (1957) e l’istituzione del Laboratorio nucleare di Montecuccolino (Bologna), con la costruzione dei reattori di ricerca RB1 (1962), RB2 (1963) e RB3 (1971); del radiotelescopio Croce del Nord a Medicina (Bologna); lo studio dei raggi X e gamma ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] . delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, sez. di medicina e chirurgia, s. 9, VIII [1940-41], pp. 119-125; Patogenesi per la costruzione dei laboratori di ingegneria nucleare a Montecuccolino; impostò il decentramento degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] Scozia la prima pecora transgenica che nel latte produce una medicina. Questo tipo di produzione di farmaci è chiamato genepharming specie di mammiferi. E la tecnologia del trasferimento nucleare è stata perfezionata anche allo scopo di consentire la ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] Firenze e a Milano, dove si laureò con la lode in medicina e chirurgia nel 1929 discutendo una tesi sui tumori intracranici. Nel dell'encefalo; c) introduzione dell'"indice volumetrico nucleare" per il riconoscimento dell'atipia citologica oncogliale ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] [1948], pp. 209-221; Su un caso di ittero nucleare da isoimmunizzazione anti-A, in Acta pediatrica Latina, VI [1953 punto di vista del neonatologo, in Annali di ostetricia, ginecologia e medicina perinatale, IV (1976), pp. 234-242, in collab. con ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...