Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] altamente istituzionalizzati della società - la scienza, la medicina, la tecnologia e l'economia. Gli sviluppi avvenuti è ritenuto responsabile (ad esempio nel campo della fisica nucleare e nella biogenetica). In questo modo, oltre ai problemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Györgyi (1893-1986) premio Nobel nel 1937 per la medicina o la fisiologia, avviò la transizione della scienza magiara con Mao e del tentativo ridurre il rischio di una guerra nucleare globale attraverso l'avvio di negoziati con gli USA.
In risposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] confronto appare che la quota dei laboratori destinati alla medicina rimase sostanzialmente invariata e largamente maggioritaria (al di quelli poi realizzati da Enrico Fermi nel campo della fisica nucleare o da Bruno Rossi per i raggi cosmici.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] del Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN, al cui interno dirigeva la M.Capocci, Southern genes. Genetics and its institutions in the Italian South, 1930s-1970s, «Medicina nei secoli», 2008, 20, 3, pp. 791-825.
A. Volpone, Gli inizi della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] riuscito a finanziare lo studio dei raggi cosmici e della fisica nucleare, non fu in grado di sovvenzionare un laboratorio per le loro importanti ricerche nel campo della fisica e della medicina.
Accogliendo la cultura occidentale nel suo complesso i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] della scienza si sovrapponga in misura significativa a quella della medicina (per l'Italia, Borgna 2001).
Più in generale, Gran Bretagna in coincidenza con l'incidente alla centrale nucleare russa di Černobyl. Le valutazioni degli esperti scientifici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] il 6,3% alle spese generali. Il Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN) si portava via ben 20,4 miliardi, il CNR 4,1 fu materia obbligatoria per i corsi di laurea in biologia e medicina, e ci volle un grande impegno da parte dei genetisti ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] vincitore nel 1975 del premio Nobel per la fisiologia o medicina, espose in un editoriale pubblicato dalla rivista «Science» l Il genoma umano è costituito da una componente complessa, il genoma nucleare, che comprende circa 30.000 geni, e da una più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] di farmaci la cui evoluzione ha preso il via dalla medicina popolare è quello dei tranquillanti. Negli anni Trenta numerosi studi il fattore di trascrizione NFAT (nuclear factor of activated T cells, fattore nucleare dei linfociti T attivati). Poiché ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] Regno monere (Procaryota). Cellule primitive, prive di membrana nucleare, di plastidi, mitocondri, e di altri organelli cellulari biologia applicata, soprattutto in agricoltura, nella medicina sociale e nella biologia ambientale. L'identificazione ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...