Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] di una loro utilizzazione. Basti citare le biotecnologie, utili per migliorare la medicina ma anche passibili di impiego quali armi devastanti, o il più classico ambito nucleare, in cui la tecnologia serve per la produzione di elettricità o di ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] per esempio, serve per i gioielli, l'uranio fornisce l'energia nucleare, e senza l'ossigeno non potremmo nemmeno vivere! Altri, come il risultato è un incredibile miscuglio.
La nonna prende la medicina e comincia a crescere, a crescere, a crescere ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Assiale Computerizzata) e la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare).
Il reciproco impatto tra biologia e matematica
Come da Leland H. Hartwell, premio Nobel per la fisiologia o medicina nel 2001: «I sistemi biologici sono molto diversi dai sistemi ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] nucleo ed è molto calda, una vera e propria fornace nucleare nella quale si formano sia tutto il calore che sentiamo sia dilemma. La principessa Leonora la pretende addirittura, come unica medicina per guarire da una misteriosa malattia. Il re è ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] suo avviso, apriva la strada alla socializzazione della medicina. Nell’estate egli dovette, però, subire un’ quelle nordcoreane, aveva dato il via a un programma nucleare che l’amministrazione statunitense non credeva avesse scopi soltanto civili ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] o dalla sporcizia). D’altronde, spesso le parole importate nella medicina e nella psicologia da altre lingue – stress, per es di minacce artificiali create dall’uomo, come la guerra nucleare e il disastro ecologico. A incutere spavento possono essere ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] corrispondenti a quelli di una sindrome schizofrenica nucleare. Questo risultato è stato considerato generalmente una , J., Ethnobehaviorism and the culture-bound syndromes, in "Culture, medicine and psychiatry", 1978, II, pp. 269-293.
Carstairs, M ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Knoxville 1970; J.A. Eddy, Astronomical Alignment of the Big Horn Medicine Wheel, in Science, 184 (1974), pp. 1035-1043; W. piattaforma edificati intorno a una plaza rettangolare; l'area nucleare dell'insediamento si estendeva per oltre 120 ha. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] armamenti, operazioni fotografiche, equipaggiamento di volo, materiali, medicina aerea e radio di bordo.
Se la Divisione equipaggiamento la realizzazione di una bomba o di un reattore nucleare.
L'Esercito tedesco sovrintendeva, inoltre, a tutte le ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] riguardano i settori industriali più diversi: dalla medicina alla scienza mineraria, dall’alimentazione alla anche per gli OGM, così come in passato per l’energia nucleare. Non sono mancate perciò riserve e perplessità sull’applicazione degli OGM ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...