RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] fruttifera applicazione delle sostanze radioattive sono la biologia e la medicina; e per ciò si rinvia alle voci isotopismo e biofisica, in questa App.
Bibl.: F. Rasetti, Elements of nuclear Physics, New York 1936; O. Hahn, Applied radio Chemistry ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] una parte del corpo: ne sono esempi gli studi a raggi X (radiografici) convenzionali e gli studi scintigrafici di medicinanucleare. In una radiografia del torace viene visualizzato l'intero contenuto del torace in un singolo piano; con le immagini ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] inizio alla già citata SPECT.
Questi primi accenni di metodi tomografici, che avevano avuto origine nell'ambito della medicinanucleare, rimasero tuttavia nel limbo per più di dieci anni, fino al primo prototipo di tomografo per la TAC sviluppato ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] questi ultimi, risolutive appaiono la scintigrafia polmonare perfusionale e ventilatoria (v. il capitolo La medicinanucleare, Scintigrafia polmonare) e l'identificazione ecocardiografica dell'embolo occludente, peraltro assai più rara da ottenere ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] è rappresentato dall'angiocardiopneumoscintigrafia con 99mTc, mentre la miocardioscintigrafia con 201Tl (v. il capitolo La medicinanucleare, Scintigrafia miocardica) e la PET (Positron emission tomography) con traccianti metabolici può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] la PET (Positron Emission Tomography - Tomografia a Emissione di Positroni).
Murray E. Phelps, nel 1975, combina la medicinanucleare con le tecniche di imaging, e dimostra che queste tecniche permettono ai medici di seguire le funzioni metaboliche ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] esegue un esame scintigrafico preceduto da un test di soppressione con T3 (test di Werner; v. il capitolo La medicinanucleare, Scintigrafia tiroidea): la captazione dello iodio-131 è infatti sopprimibile dopo l'assunzione di T3 per dieci giorni. In ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] d'ordine economico che comporta. Altre grandi possibilità di conoscenza del corpo in vivo sono offerte dalla medicinanucleare, disciplina che ha ormai raggiunto una propria dignità accademica. I dati che permette di ottenere sono fondamentalmente ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] l’importanza delle moderne tecniche diagnostiche, dotando il suo istituto di un moderno servizio di radiologia e medicinanucleare, istopatologia ed endoscopia, dall’altro l’urgenza di metodi didattici innovativi, sfruttando le potenzialità della ...
Leggi Tutto
PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography)
Tecnica di imaging non invasiva di pertinenza della medicinanucleare, caratterizzata da immagini di tipo funzionale. Il termine è utilizzato anche [...] . Questa osservazione risale agli anni Trenta del secolo
scorso ed è dovuta a Otto H. Warburg , premio Nobel per la medicina o la fisiologia, il quale aveva notato che le
cellule tumorali, per alimentare i processi di moltiplicazione e di crescita ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...