VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] La sua quindi non fu mai una presa di posizione a favore del nucleare tout court, ma una difesa del suo minor impatto ambientale. Il tragico I melanoma of the limbs, in New England Journal of medicine, 1977, vol. 297, pp. 627-630; Comparing ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] dove nel 1889 si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Istituto di studi superiori e di sulla grandezza delle cellule, II, Le variazioni dell'indice plasmatico-nucleare durante l'intercinesi, ibid., X [1911], pp. 545- ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] dei rischi connessi all'uso dell'energia nucleare resero difficile il finanziamento delle sue ricerche; e Hershey, il premio Nobel per la fisiologia e la medicina per le scoperte sul meccanismo di replicazione e sulla struttura genetica ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] una prima fase, gruppi Bantu si sarebbero mossi da quest'area nucleare verso est in direzione della regione dei Grandi Laghi sulla Rift vaste aggregazioni di gruppi e alla "danza della medicina" attraverso cui veniva mantenuta l'armonia sociale. Altre ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] la solidarietà familiare non si restringeva alla famiglia nucleare (quella composta dai soli genitori e figli); speziali, che nelle loro botteghe vendevano farmaci ("speziali da medicine") oppure spezie, cera e canditi ("speziali da grosso"). ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] che appassiona e divide ancora gli storici della medicina. Diventa sempre più attraente la prospettiva di tecniche di determinazione della sequenza degli acidi nucleici (DNA nucleare e mitocondriale) ha fornito agli antropologi un accesso ancora ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] temperature di poche centinaia di gradi. Oggigiorno l'energia nucleare produce calore in misura prima inconcepibile e i laboratori possono università. Per esempio, così come a ogni scuola di medicina è annesso un grande ospedale, sembra ovvio che in ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] o alle immagini fornite dalla risonanza magnetica nucleare, vera e propria visione indiretta, matematizzata, del loro dominio" (Foucault 1963, trad. it., p. 108). La medicina cambia ‒ sostiene M. Foucault ‒ nel momento in cui alla domanda del medico ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , lo specialista di aeronautica, o di elettronica, o di medicina, ecc. (la conseguenza è però, allora, l'incompetenza pericolo di uno sterminio dell'umanità attraverso una guerra nucleare, certo sempre possibile, non costituisca in realtà un ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] La famiglia del proletariato urbano era generalmente nucleare, marito e moglie erano impegnati quotidianamente sul patologie da cui erano realmente affetti, sia perché il progresso della medicina aveva reso l’ospedale un luogo di cura e non solo di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...