Psichiatra e psicanalista statunitense (New York 1934 - Ginevra 2012). Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria. Ha unito l'attività clinica a quella [...] . S. descrive quattro sensi del Sé (il senso di un Sé emergente, che si forma tra la nascita e i due mesi, il senso di un Sé nucleare, che si forma tra i due e i sei mesi, il senso di un Sé soggettivo, che si forma tra i sette e i quindici mesi, e ...
Leggi Tutto
Diritto
Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.
Fisica
Liberazione di un’energia
Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] con riferimento all’energia nucleare.
Medicina
In neurologia, sono indicati come fenomeni di l. quelli connessi alla perdita del normale controllo esercitato dai centri superiori su quelli inferiori del sistema nervoso. Il più noto è l’esagerazione ...
Leggi Tutto
ECONOMIA
Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento (determinata dal costo di [...] quali sono generati o amplificati i segnali anzidetti.
In fisica nucleare e subnucleare, il sistema di comando di un dispositivo sperimentale costituito da più rivelatori.
MEDICINA
Azione (di) trigger Stimolo improvviso che determina l’innesco di ...
Leggi Tutto
fisica In fisica nucleare, reazione di s. (o di stripping), ogni reazione nucleare in cui una parte del nucleo incidente si unisce al nucleo bersaglio mentre la parte residua prosegue all’incirca lungo [...] è usata per indicare la reazione (s. di deutoni) che si produce allorché un nucleo è bombardato da deutoni. medicina S. muscolare Lesione traumatica del muscolo conseguente a un movimento violento o incongruo; consiste nella lacerazione parziale di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] l'altro si potrà ricorrere, oltre alla propulsione chimica e nucleare diretta anche alla propulsione con getti di ioni e di plasma Di recente varî ricercatori che sperimentano nei laboratorî di medicina aeronautica degli S. U. A. hanno compiuto (1955 ...
Leggi Tutto
MARINI-BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Chimico, nato a Roma il 27 giugno 1915. Laureato all'università di Roma (1937), vi ha iniziato la carriera scientifica prima come borsista e poi come assistente [...] inoltre tenuto l'incarico di Chimica nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di protezione dalle radiazioni ionizzanti e dal fall-out nucleare, contaminazione ambientale, ecc.) e della collaborazione ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] della struttura dei tessuti normali, al progresso della medicina. Ma ben presto molti naturalisti si volsero allo studio Per es., varî colori basici tingono elettivamente la cromatina nucleare, l'orceina in soluzione acida tinge in modo esclusivo ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] vista recente (Horne, 1988) nel sonno andrebbero distinte una parte nucleare e una opzionale. La prima corrisponde alle prime ore di sonno sviluppata negli USA e nei paesi occidentali la medicina del sonno. Neurologi, psichiatri, psicologi clinici, ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] diagnostico sono dovuti alla risonanza magnetica nucleare e alle altre tecniche di diagnostica moltiplicazione dei costi per 30 dagli anni Sessanta agli anni Novanta. La medicina all'inizio del 21° sec. è dipendente dal settore industriale. Il ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] , ai controlli sanitari in materia di energia nucleare, ai trapianti di organi, alla prevenzione degl universitarie (fino alla riforma dell'ordinamento universitario e della facoltà di medicina), nonché gl'istituti di ricovero e di cura a carattere ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...