Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] e nuclei leggeri, che trova largo impiego in fisica nucleare e per applicazioni mediche. I suoi componenti essenziali è esteso ad altre branche della scienza, tra cui la medicina e la biologia, e ad applicazioni industriali e tecnologiche di vario ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] computerizzata) e l'RMN (risonanza magnetica nucleare) assumono importanza nello studio delle masse ad esso correlate, in Atti del 92° congresso della Società italiana di Medicina interna, Firenze 17-21 ottobre 1992, Roma, Pozzi, 1992.
Gray' ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] gli studi classici, s’iscrisse alla facoltà di medicina di Milano; l’anno successivo si trasferì a pittura (catal.), presentazione di G. Dorfles, Milano 1961; T. Sauvage, Arte nucleare, Milano 1962; A. Jouffroy, L’interrogativo di Baj, in Il Verri, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] relativi allo sviluppo di composti chimici sulfonati, usati in medicina e in processi di chimica fine.
L’esperienza del l’ENI entrò già negli anni Cinquanta nel campo dell’energia nucleare, vista come la fonte destinata a dominare il mercato, quando ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] permearono anche la rinascita della matematica, dell’astronomia, della medicina e delle arti. Il platonismo geometrizzante fu lo sfondo cui versa il mondo moderno dopo la scoperta dell’energia nucleare e lo sfruttamento del Pianeta. L’eco di nostalgie ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] tipo magnetico, tra cui in primo luogo la risonanza magnetica nucleare, trovano anche una applicazione crescente in campo biologico e , che trovano applicazione in diversi settori: in medicina (per l'impiego nelle metodologie diagnostiche, quali ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] .
La tesi di Ippocrate - che gli storici della medicina hanno talvolta definito con reverenza 'padre e maestro di tutta i problemi connessi alla segnalazione dei confini di una discarica nucleare; si trattava in altri termini di escogitare un segnale ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] la cura dell’hiv, in quanto prodotto della medicina occidentale a vantaggio dei grandi complessi farmaceutici.
Le furono i primi due atti simbolici della presidenza Mandela), il nucleare civile continua a produrre energia. Oggi i due reattori della ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Mamiani, nel 1942 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Roma, frequentando diretto da Mario Ageno, e l’Istituto di fisica teorica e nucleare dell’Università di Napoli. In secondo luogo, un importante allievo di ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] di studi di cristallografia ai raggi X e di risonanza magnetica nucleare (NMR), propose un nuovo modello secondo cui il sito attivo diveniva di specifici enzimi hanno un'importanza fondamentale in medicina e nelle terapie e costituiscono la base ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...