Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] futuro come ora con il cc e l’eventuale guerra nucleare (e lasciando da parte i possibili usi politici della biotecnologia scientifici che coinvolgono sistemi complessi, come per esempio la medicina, è difficile ottenere il pieno consenso fra gli ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] cellulare (Hunter e Pine s, 1994). Rb è una fosfoproteina nucleare di 110 kDa che nella forma non fosforilata lega il fattore la promessa di un miglioramento terapeutico mediante la medicina molecolare. l progressi recenti nello sviluppo di metodi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di intere città, e Baume sostiene dinanzi alla Società Reale di Medicina di Parigi nel 1789 che, se non si corre ai ripari, Quanto ai rischi di inquinamento idrico di origine nucleare, ampiamente evidenziati dall'esplosione della centrale di Černobyl ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sono stati, inoltre, utilizzati in biologia, in medicina e in altre discipline scientifiche. Gli acceleratori sono Frascati, 1998, pp. 17-31.
Hofsadter 1963: Hofsadter, Robert, Nuclear and nucleon structure, New York, Benjamin, 1963.
Jarlskog 1998: ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] etica negli ambiti della biologia in rapporto alla medicina e della tecnologia in rapporto all'economia. Occorre determinazione dei cittadini (si pensi a questo proposito alla tecnologia nucleare). Vi sono limiti oltre i quali i sistemi di sicurezza ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] concetto è, inoltre, ancora in uso nella sociologia della medicina e della politica.
L'interesse circa i motivi e i di ogni sistema di parentela (e l'universalità della famiglia nucleare è attestata quanto quella del tabù dell'incesto), persino in ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] alcune importanti applicazioni del laser nella tecnologia, nella medicina, ecc.
La luce visibile occupa quella parte a una temperatura sufficientemente alta da innescare i processi di fusione nucleare. I laser a neodimio-vetro e i laser a CO2 sembrano ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] (Khorana l'aveva già avuto nel 1968 per la medicina). Va detto che la comunità scientifica ha preso nel complesso W. M. III e altri, Correction of a genetic defect by nuclear transplantation and combined cell and gene therapy, in "Cell", 2002, ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] crisi come ormai superata e la ripresa felicemente avviata. La medicina-base adoperata è stata sempre la stessa: di fronte 2011, le gravi difficoltà giapponesi legate al già citato incidente nucleare dell’11 marzo. Esse hanno provocato, al di là di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] conseguenze drammatiche (esplosione di una centrale nucleare, aumento rilevante della temperatura atmosferica, che l'attrattiva esercitata dalle varie forme di medicina alternativa e soprattutto dal ricorso irrazionalistico alla scoperta ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...