Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] motori a scoppio. L'elettronica e l'energia nucleare, naturalmente, allargano ulteriormente questa frattura tra la primo secolo dell'industrializzazione. Quei fanciulli ai quali la nuova medicina aveva permesso di evitare una morte precoce, ma che la ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] secoli tra la guerra dei Trent'anni e l'inizio dell'era nucleare.
In questo articolo, intendo considerare la guerra come un atto Voltaire che ‟l'arte della guerra è come l'arte della medicina: fondata su congetture e micidiale", era vera per i suoi ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] 1 al 4% di tutte le cellule nucleate; istiociti e macrofagi possono osservarsi negli G., Cline, M. J., Hairy cell leukemia: ‛in vitro' culture studies, in ‟Annals of internal medicine", 1976, LXXXV, pp. 78-79.
Golde, D. W., Stevens, R. H., Quan, S. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] fu quindi quella di confrontare le somiglianze e le differenze del DNA mitocondriale (usato perché, diversamente dal DNA nucleare, esso viene ereditato solamente dalla madre ed è quindi meno soggetto agli effetti dell'incrocio), tra rappresentanti ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] primo a predire un'eclisse solare, Ippocrate - padre della medicina - descrisse gli effetti del tempo sulla salute e Aristotele mentre l'energia idroelettrica ne fornisce il 19% e quella nucleare il 17%. Si calcola che le risorse mondiali di metano e ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] non rappresentano casi di DNA antico. Tuttavia, in medicina legale, quando si tratta di analisi da materiale rappresentare una remota integrazione di DNA mitocondriale nel genoma nucleare umano. Essenzialmente, anche loro concordano nel ritenere che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] Hunter e Pines 1994). Rb è una fosfoproteina nucleare 110 kDa che nella forma non fosforilata lega Lubin, Richard e altri, Serum p53 antibodies as early markers of lung cancer, "Nature medicine", 1, 1995, pp. 701-702.
Mak, Ponder 1996: Mak, Yin F. - ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] caratteristica di mutare molto più velocemente del DNA nucleare, peculiarità che lo rende utile anche per 1759. La chimica in quegli anni apparteneva ancora alla medicina nella ripartizione delle competenze accademiche. Linneo scivola sul concetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] uno studio su exfumatori, i livelli dell'antigene nucleare per la proliferazione cellulare hanno subito una diminuzione causata 1963, pp. 1-13.
Riesman 1935: Riesman, David, The story of medicine in the middle ages, New York, Paul B. Hoeber, 1935, pp. ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] nella sua produzione, ad esempio sfruttando la fusione nucleare. In quel caso l'acqua potrebbe essere scissa quelli radioattivi, si pone una larga pellicola, simile a quelle usate in medicina per i raggi X, a contatto con la carta cromatografica, al ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...