Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] radioattivi, che trovano le applicazioni più svariate nella medicina, nell'industria, nell'agricoltura, ecc.
La al giorno per abitante influisce sul consumo di combustibile fossile o nucleare nella stessa misura del consumo di 1,5 kWh al giorno ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] indagine strutturale e chimico-fisica vanno citati la risonanza magnetica nucleare (RMN), la spettroscopia infrarossa (IR) e Raman, l solidi sia liquidi.
e) I materiali polimerici in medicina.
In medicina l'uso dei materiali polimerici ha avuto, negli ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] i seguenti elementi: a) un generatore di energia (solare, nucleare o chimica); b) un sistema di conversione, per convertire quando ad es. si tratti di una conquista nel campo della medicina. Il progresso tecnico, in altri termini, è un dato acquisito ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] all'accettazione da parte del paese richiedente di una medicina interna piuttosto amara: restrizioni di bilancio, aumenti di Suez) Chruščëv dava il via alla tecnica del ricatto nucleare contro l'Europa occidentale. Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nell'intero nucleo. L'eterocromatina, che è spesso adesa alla membrana nucleare, si replica di solito più tardi (nella seconda metà) nella sembrò più importante per la patologia e la medicina, quella cioè che la malattia organismica poteva risolversi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , L. C., Corcoran, C., Transfer rates of gammaglobulin between cerebrospinal fluid and blood plasma, in ‟Journal of nuclearmedicine", 1965, VI, pp. 632-644.
Lipton, M. M., Freund, J., Encephalomyelitis in the rat following intracutaneous injection ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] delle cellule mammarie in coltura e stimola la sintesi di RNA nucleare. Non è del tutto chiaro quali siano gli eventi molecolari che di questi tentativi è stato l'introduzione, nella medicina clinica, dell'α-metildopa con l'obiettivo d'inibire ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Già nel 1901 C. E. McClung individua nel corpuscolo nucleare di Henking (1891) un determinante cromosomico, in senso maschile la propria vocazione leggendo The origin of species. Studia medicina a Losanna e a Zurigo, approfondisce l'anatomia del ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] nucleare, il cobalto metallico si trasforma in 6207Co, che viene utilizzato sia in medicina che energetica, da un lato, e le polemiche di numerosi gruppi contrari alla scelta nucleare, dall'altro, è l'235U. L'uranio è in grado di fornire leghe ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Uniti, che mantennero fino al settembre 1949 il monopolio nucleare: ambedue paesi immensi e dalle immense risorse.
Era delle cause delle malattie e con la nascita della moderna medicina, l'alto tasso di natalità non risultava più bilanciato dall ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...