Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] della parete trasversa (crosswall) o con la divisione nucleare.
In seno al citoplasma la struttura più importante che relativamente trascurati è sicuramente la loro minore importanza per la medicina, per lo meno per ciò che riguarda il numero di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] due o tre genomi distinti: il maggiore, il ‛genoma nucleare', è presente nel nucleo delle cellule; il ‛genoma mitocondriale in seguito, mentre i minisatelliti sono utilizzati soprattutto in medicina legale per caratterizzare il DNA di un individuo o ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] controllato di particelle cariche in una apparecchiatura di ricerca nucleare; la produzione di manufatti meccanici o chimici; il suo rapporto con le tecniche d'elaborazione.
Sanità e medicina. Ogni paziente rappresenta per il medico un problema di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , per fornire l'energia (elettrica, meccanica, nucleare) necessaria per il pompaggio del sangue. L' affermare che l'emodialisi rappresenti uno dei più grandi successi della medicina moderna, grazie al quale decine di migliaia di pazienti in ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] per la cura dell’hiv in quanto prodotto della medicina occidentale a vantaggio dei grandi complessi farmaceutici.
Le furono i primi due atti simbolici della presidenza Mandela), il nucleare civile continua a produrre energia. Oggi i due reattori della ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] metodo occidentale, esistono altri tre diversi approcci alla medicina: la medicina Siddah (nata nel sud del paese) e quella L’India non ha mai siglato il Trattato di non proliferazione nucleare né il Trattato di divieto dei test nucleari ed è ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] , delle Province e dei Comuni». Il ruolo del personale laureato (medicina, farmacia, chimica, fisica) fu elevato a 53 unità. L’ decisione rilevante sulle applicazioni delle recenti scoperte di fisica nucleare: su invito del M., nel novembre 1936 E. ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] .
Il B. ricevette nel 1962 la laurea honoris causa in medicina dall'università di Lovanio, nel 1969 il premio Estense per il (Bari 1968) e nel 1982 il premio Firenze per il volume La morte nucleare in Italia (ibid. 1982).
Il B. morì a Milano il 22 apr ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] Fu anche attivo come presidente della sezione italiana dell'associazione internazionale dei Medici per la prevenzione della guerra nucleare. Bovet è morto nel 1992: dobbiamo ricordarlo non solo come grande scienziato, ma anche come persona di elevata ...
Leggi Tutto
Mansfield, Sir Peter
Fisico inglese (n. Londra 1933). Dopo una breve esperienza negli Stati Uniti presso la Univ. of Illinois (1962-64), a partire dal 1964 iniziò a insegnare presso la univ. di Nottingham, [...] assegnato, insieme a P.Ch. Lauterbur, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, per aver dimostrato come trasformare in immagini i segnali della risonanza magnetica nucleare, realizzando così la tecnica di Magnetic Resonance Imaging (MRI). ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...