La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] efficaci per diagnosi precoci, che permetta una sorta di 'medicina personalizzata', suggerendo le terapie più appropriate sulla base dell con cristallografia a raggi X o risonanza magnetica nucleare, ma entrambe le tecniche non sono sufficientemente ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] connessi all'uso pacifico e industriale dell'energia nucleare hanno mostrato la debolezza di un assioma decisivo eccezione, rappresentata dalla nascita di nuove associazioni, come Medicina democratica e Geologia democratica, e dal Partito radicale, ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] supporti richiesti dall'approccio evidence based della medicina moderna, in un ambito, quello della psichiatria a emissione di positroni (PET), della risonanza magnetica nucleare funzionale (fRMN). Gli studi più avanzati sono stati condotti ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] negli anfibi potrebbe agevolare la riprogrammazione nucleare nei mammiferi, uomo compreso, e quindi contribuire all’eventuale applicazione terapeutica della sostituzione cellulare (Gurdon 2013).
Medicina rigenerativa. – Molte malattie attualmente ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] la gratuità delle cure per tutti e riordinava la medicina pubblica affidandone la gestione alle Unità Sanitarie Locali ( particolare per i contrasti fra la DC, favorevole all'energia nucleare e allo sviluppo delle ricerche in questo campo, e il PSI ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] nuclei che sono disposti a guisa di S (zona nucleare o arco nucleare).
Le fibre lenticolari si presentano come lunghi nastri grande importanza non soltanto in ottalmologia, ma anche in medicina generale e in neurologia.
II. Riflesso nella visione da ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] che una volta si usava denominare "deuteromalesi".
Il territorio nucleare dei Paleomongolidi è nelle montagne boscose tropicali dell'Asia sud francesi per l'insegnamento secondario e superiore (medicina, pedagogia, agricoltura, belle arti, commercio ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Hounsfield, che divise con Cormack il premio Nobel per la medicina nel 1979. Si considera una sorgente di raggi X che ruota del campo magnetico statico, per osservare una determinata specie nucleare si applica un campo a radiofrequenze (RF) ruotante ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] proteica). Attualmente una prospettiva molto promettente in medicina è basata sul trattamento profilattico con potenti del DNA virale e che riguarda funzioni come l'antigene T nucleare, l'antigene TSTA sulla membrana cellulare, e l'induzione di ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] della fase liquida) per la reazione di fusione nucleare. Nella reazione, deuterio e trizio si fondono per , a cura di S. M. Shapshay, New York-Basilea 1987; Laser applications in medicine and biology, a cura di M.L. Wolbarsht, New York-Londra, vol. 1 ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...