spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] concordata fra gli scienziati, cioè una scelta convenzionale. L’esperimento non può dirci niente sulla struttura dello s., (o spazio-tempo) ➔ cronotopo.
MedicinaMedicina spaziale Branca della medicina che studia i problemi fisiologici, patologici ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] si distingue dagli altri animali non per la capacità di articolare ha lo stesso s. che in x0.
Medicina
Alterazione anatomica o funzionale obiettivabile, legata a una S. di zecca In numismatica, segno convenzionale, posto di solito nel rovescio delle ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] convenzionale, da poter essere sottinteso. Per le popolazioni umane l'intervallo di tempo convenzionale che caratterizza oggi i paesi sviluppati. Se non si vuole che il tasso di crescita si conseguiti nei campi della medicina, dell'igiene personale ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] normalmente con qq. Il nesso fonetico ku̯ non è, d’altra parte, espresso sempre graficamente l’insieme dei numeri razionali. medicina Febbre Q Altro nome della febbre dei quali corrisponde a un certo messaggio convenzionale. Fra i più usati sono i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Poiché la sua fabbricazione, rispetto all'astrolabio convenzionale, richiedeva una minore quantità di metallo e una coincidere in parte con la medicina, in parte con la superstizione. Questa distinzione non comparve fra gli astronomi arabi fino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] introduce l'eternità del mondo. L'aspetto convenzionale ‒ ma non arbitrario ‒ di tale proposizione può essere Allo stesso modo, le 'parti secondarie' della fisica sono la medicina, l'astrologia, la fisiognomica, l'oniromanzia, le arti divinatorie, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] ciò che esiste indipendentemente da noi e non è soggetto al mutamento. Nel suo visione permeava la versione convenzionale della filosofia meccanicista attraverso la fisiologia, si estendeva alla medicina. Le relazioni con la teologia erano chiarite ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] per cui il F. lasciò l'università non sono chiari, quasi sicuramente fu richiamato dall' di tono piuttosto convenzionale sul problema del . Fedeli, Ilmetodo galileiano e le scuole di scienza e di medicina all'Università di Pisa, Pisa 1919, p. 21; Ch. ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...