VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] civilizzate), l'approccio sociologico convenzionale risulta unilaterale ed eccessivamente ristretto 'tortura bianca' (che non lascia segni sul corpo della vittima) non sarebbero pensabili senza l'ausilio della medicina. La possibilità di trarre ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] che designano è un legame reale o naturale, non meramente convenzionale. Se l'identità tra significante e significato si R., The Andaman islanders, Cambridge 1922.
Rivers, W.H.R., Medicine, magic and religion, London 1927.
Skorupski, J., Symbol and ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] suo rientra o infine del mondo intero. A meno che non viva sotto una tirannia, gli offre l'occasione di prendere giornalisti che scrivono di medicina e da giornalisti che misura distante dalla società convenzionale; critica pubblica particolareggiata ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] si afferma che attraverso la conoscenza della religione, della medicina, della magia naturale, dell'alchimia e dell'anatomia convenzionale. La pericolosità sociale delle huitang, così come viene percepita dalle autorità imperiali, risiede dunque non ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] disabile in un gruppo e non in un altro; la presenza di uno svantaggio per la persona colpita. La medicina del tempo aveva infatti la di valutare l'opportunità di un nuovo strumento convenzionale, onnicomprensivo e integrale per la promozione e ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] una medicina meccanicistica, la promozione incontrollata dell'innovazione tecnica, per non dire organismi discendenti l'uno dall'altro ha il carattere di una stipulazione convenzionale intorno a una media che prevede un'ampia varianza. Senza contare ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] . Ciò non significa peraltro che la scelta di tali valori sia completamente soggettiva, convenzionale e arbitraria altro esempio innegabile di progresso della medicina.
Un altro valore relativamente non problematico può essere l'efficienza, o ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] comprende quindi come la definizione di bassa statura sia convenzionale e il valore che le corrisponde vari a seconda che da adulto avrà una statura entro tale range, quando non vi siano segni clinici di patologie oppure di alterazioni della forma ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...