La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] ; matematici ed economisti invece non richiamarono la sua attenzione, contrariamente a quanto avvenne per la medicina o la fisiologia e per fama, così come la notorietà di tipo più convenzionale derivante dai comitati per il premio Nobel e dalle ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] normalmente con qq. Il nesso fonetico ku̯ non è, d’altra parte, espresso sempre graficamente l’insieme dei numeri razionali. medicina Febbre Q Altro nome della febbre dei quali corrisponde a un certo messaggio convenzionale. Fra i più usati sono i ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] applicazione delle reazioni nucleari è di prevalente interesse per la medicina, per la ricerca o per l'industria. Un'altra tra la zona 'nuclearmente calda' e quella convenzionale, e consentire non solo di utilizzare l'energia prodotta con il più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Feynman desse alle stampe i propri e presentò i metodi nonconvenzionali di Feynman in modo così convincente che, per qualche impiegato nell'ambito delle comunicazioni e nei settori della medicina, della metallurgia, e per la costruzione di strumenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] portata enciclopedica ‒ abbracciava la fisica, la biologia, la medicina e la psicologia ‒ essa era ancora una disciplina premoderna . Lavoisier, infatti, non si era accontentato di aver introdotto, in modo del tutto convenzionale, un nome descrittivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] qui le lezioni di Werner a Freiberg non facevano che ripetere l'insegnamento convenzionale, tanto che egli si guadagnò, insieme con l'obiettivo di riformare l'agricoltura o la medicina, inserirono fra le attività di propria competenza le osservazioni ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...