• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [65]
Temi generali [28]
Fisica [25]
Biologia [28]
Biografie [25]
Diritto [21]
Filosofia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Letteratura [16]
Storia [15]

liofilizzazione

Enciclopedia on line

Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto molto spinto il solvente passa direttamente [...] (purificazione di prodotti, preparazione di catalizzatori), in medicina (trattamento di tessuti per innesto chirurgico) e in avviene nella disidratazione convenzionale, il prodotto liofilizzato non si coarta e non presenta indurimento superficiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO ASCORBICO – MICROBIOLOGIA – OSSIDAZIONE – SOLVENTE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liofilizzazione (2)
Mostra Tutti

LASER

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASER Alberto Renieri Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli Paolo Laporta Carlo Alberto Sacchi (App. IV, II, p. 301) Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] diverso da quello dei sistemi convenzionali, in quanto è basato non sul processo di emissione stimolata da a cura di S. M. Shapshay, New York-Basilea 1987; Laser applications in medicine and biology, a cura di M.L. Wolbarsht, New York-Londra, vol. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TRANSIZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASER (7)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12) − Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] per numerosissime discipline che vanno dalla fisica alla medicina, dalla biologia alla chimica. L'intensità e la potenze di picco necessarie (alcuni TW) vengono proposti sistemi non convenzionali, potenzialmente capaci di alta efficienza. Per lo più ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INDUSTRIA METALMECCANICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] lavorare sulle differenti tecniche di yoga; o devo studiare medicina, per diventare psichiatra; o arte drammatica, per diventare dell'esistenza concreta del t., il suo annidarsi in spazi non convenzionali, tra la strada e la galleria d'arte, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 384) Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] effetti essere considerati 'il vero cuore della biologia e della medicina' (Ross 1992, 1996²). Per quanto riguarda il genoma umano anziché utilizzare un trattamento farmacologico convenzionale che in molti casi non è disponibile. Questo trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

SUPERCONDUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928) Carlo Rizzuto Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] osservare che lo stato diamagnetico è reversibile e non dipende dal modo in cui s'induce la 'impiego di solenoidi di tipo convenzionale, con avvolgimenti di rame, presenta magnetico esterno ai solenoidi. In medicina, si è proposto di utilizzare ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPOSTO INTERMETALLICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERCONDUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] remota antichità germanica e indogermanica. Superstizione e medicina popolare in buona parte sono state influenzate anche alcune ballate riuscì poeta vero, spesso non si salvò dal sentimentalismo convenzionale. Racconti e drammi nella maniera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di Ipparco di Nicea; e le scienze naturali e la medicina hanno insigni cultori, come Erofilo di Calcedone ed Erasistrato distinguere l'uomo dalla donna, evidentemente non già con mezzi convenzionali, ma con caratteristiche naturali. Altri progressi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] sue losanghe, i suoi medaglioni, la sua prospettiva convenzionale sulle miniature dei salterî, sui dischi d'avorio delle des monnaies dell'Antoine, nella Scuola di medicina, ecc. La Rivoluzione non spezzò il gusto dominante; e tranne qualche ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la mistica, dell'Islām. La medicina, la matematica, l'astronomia, a, i, u e e, o, ma la ę e la ǫ non producono mai ie e ue come quando sono accentate, bensì e e o. in cui si liberò dal genere troppo convenzionale, e mostrò doti di sommo artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali