L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] frutto di lavoro convenzionalmente femminile, rappresentano, è situato nel ḥarām aššarīf (spazio sacro), non lontano dalla moschea di al-Aqsa eretta da sviluppò anche per l'impulso della scuola di medicina di Giundishapur nel Khuzistan. Dall'epoca di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] documentato, attraverso ricerche condotte all'Istituto di medicina sportiva di Kreischa presso Dresda, le dosi di che lo utilizzavano. Non fu un caso che a Roma vincesse un lanciatore abituato agli attrezzi convenzionali, il veterano russo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Feynman desse alle stampe i propri e presentò i metodi nonconvenzionali di Feynman in modo così convincente che, per qualche impiegato nell'ambito delle comunicazioni e nei settori della medicina, della metallurgia, e per la costruzione di strumenti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] mummia. La gascromatografia convenzionale è stata utilizzata t = ma+nb (essendo a, b due vettori base non collineari; m, n numeri interi). Nell'ornamento illustrato nella nei campi della biologia e della medicina. Il microscopio utilizzato è nella ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] corpi umani».[34] L'iniziazione alla medicina il Sarpi l'aveva probabilmente avuta e che se fusse ritornato al mondo, non l'avrebbe riconosciuta, perché era ogn'altra offerta che allora suonava un po' convenzionale), di servire la Repubblica. Neppure ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] introduce l'eternità del mondo. L'aspetto convenzionale ‒ ma non arbitrario ‒ di tale proposizione può essere Allo stesso modo, le 'parti secondarie' della fisica sono la medicina, l'astrologia, la fisiognomica, l'oniromanzia, le arti divinatorie, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] costruito per Muḥammad V di Granada nel 1362 non regge il confronto con i congegni descritti da la città di Tlemcen) oltre a rifarsi a fonti più convenzionali (al-Ḫwārizmī, al-Zīǧ al-mumtaḥan, al-Battānī definitivamente la medicina ellenistica, viene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] portata enciclopedica ‒ abbracciava la fisica, la biologia, la medicina e la psicologia ‒ essa era ancora una disciplina premoderna . Lavoisier, infatti, non si era accontentato di aver introdotto, in modo del tutto convenzionale, un nome descrittivo ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] rivitalizza aree che si presumevano non infuse d'anima e non psicologiche: gli eventi del corpo e la medicina, il mondo ecologico, opere occidentale, la psicologia archetipica evita il dilemma convenzionale tra ‛Oriente e Occidente'. Posizioni di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] centri dell'industria tessile, fu celebre anche per la sua scuola di medicina.
Al III sec. risale il ponte-diga a 28 arcate ( periodo, le immagini non hanno più carattere di ritratto; ci si limita a una rappresentazione convenzionale delle teste, con ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...