strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] interazioni con l’organismo umano (medicina, tossicologia) di vari composti chimici risulta accessibile solo l’intensità e non la fase del raggio diffratto.
Lo che, al contrario della diffrazione convenzionale dei raggi X, permettono di ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] scarsa tendenza alla risoluzione spontanea.
Medicina
Le cause delle u. sono diverse (u. analgesica); infatti esso sembra legato non solo alla presenza dell’u., ma soprattutto vomitato (ematemesi).
La convenzionale diagnostica radiologica è stata ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] di rinnovazione. Il titolare del m. registrato non può, comunque, impedire ai terzi l’ Intellettuale, con sede in Ginevra.
Medicina
M. di fuoco nel neonato Macchie
Marca, impronta recante un segno convenzionale ma più spesso le iniziali o ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] normalmente con qq. Il nesso fonetico ku̯ non è, d’altra parte, espresso sempre graficamente l’insieme dei numeri razionali. medicina Febbre Q Altro nome della febbre dei quali corrisponde a un certo messaggio convenzionale. Fra i più usati sono i ...
Leggi Tutto
tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri.
Biologia
Specie tipica è [...] in una classificazione convenzionale.
Botanica
In tassonomia che è alla base di questa antinomia) non soddisfa alla precedente regola di formazione delle espressioni teoria dei t. semplici).
Medicina
T. costituzionale Ciascuna delle categorie ...
Leggi Tutto
Biologia
Le proteine g. sono le molecole proteiche con struttura tridimensionale sferica. Caratteristica di tali proteine è quella di non essere coinvolte in funzioni di sostegno. Tipico esempio è l’emoglobina.
medicina [...] all’emolisi. Si valuta sospendendo le emazie in soluzioni ipotoniche di cloruro di sodio e osservando le caratteristiche dell’emolisi.
Valore g. Espressione convenzionale che indica la quantità di emoglobina presente in media nelle singole emazie. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] non sono del tutto irreali, né interamente conformi alla realtà della lingua parlata. Alcune di esse palesano una mescolanza convenzionalmente Il compendio dell'essenza delle 8 parti (della medicina)", esclusivamente in versi e appartenente, a quanto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a. C., sino a che nel 77 per l'intervento dei Saci non salì sul trono Sanatruce, uomo piuttosto anziano, che regnò sino al 70 po' unilatere e convenzionale, ma straordinariamente pittoresco da Avicenna), scritti di medicina, cosmografia, astronomia, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] omettendo i valori in prossimità dei quali non si trovano stelle importanti.
Si sceglie la incluse nelle carte sotto forma di segni convenzionali, o di appropriate diciture.
Le scale sperimentano nei laboratorî di medicina aeronautica degli S. U ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] Buddha e di deità che traducevano nel simbolo convenzionale una determinata esperienza, la Cina introdusse poco alla non ci sono giunti: l'unico esempio conosciuto di pitture firmate sono gli affreschi raffiguranti Sman bla, cioè "dei della medicina ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...