La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] 0 e uno massimo di 1. Con un MTF uguale a 0 non viene riprodotta alcuna modulazione di segnale; con un MTF uguale a gli studi a raggi X (radiografici) convenzionali e gli studi scintigrafici di medicina nucleare. In una radiografia del torace viene ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] una complessa miscela di pratiche riguardanti i metalli, la medicina e le attività produttive, di cui molte, seppure attività puramente sintattiche dei calcolatori convenzionali, a qualsiasi livello di versatilità, non saranno mai in grado di ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] resistere alla tendenza di collocare (o costringere?) in un tempo convenzionale tanti eventi, fermenti, correnti che hanno radici remote, o e tecnici, anche non medici. Per quanto riguarda la medicina;è noto che non pochi farmaci sono correntemente ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] loro proprietà non si assoggettano facilmente agli schemi sviluppati per i farmaci convenzionali. Come gene therapy: the art of turning infectious agents into vehicles of therapeutics, in "Nature medicine", 2001, VII, 1, pp. 33-40.
Kay, M. A. e altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] segno nell’antichità classica, Milano, 1987).
Il segno nella medicina greca
La medicina greca è un’ampia area teorico-pratica in cui i , 16a). Infatti i signa data non devono essere considerati come “segni convenzionali” (come li si era interpretati ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , un'autorità in fatto di medicina legale, e in É. Durkheim del loro potere e della loro influenza, di solito non si dà corso a gravi azioni legali contro le società della società verso i delinquenti di tipo ‛convenzionale' è forte, e, le pene per ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] trattati di medicina di Michele Savonarola (→). Le argomentazioni spese da fra Timoteo per convincere Lucrezia non sono incipit, non si può non riconoscere che M., seppure all’interno di un genere che metteva in gioco tipi convenzionali, miri ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] effetto soppressore dei geni per la riparazione del DNA. Non è ancora chiaro se il tipo di mutazioni di TGF sfuggiti all'analisi genetica convenzionale del DNA dei tumori un miglioramento terapeutico mediante la medicina molecolare. l progressi recenti ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] fig. 3). La funzione normale del gene MYC non è del tutto nota: sappiamo che esso si esprime mentre con la microscopia convenzionale il limite è valutato , che ha ricevuto il premio Nobel per la Medicina nel 1990 proprio per le sue scoperte in questo ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] dell'Internazionale con la frase convenzionale: "Le note operazioni commerciali Or bene, noi, francamente, per un'impresa non nobile, non ci sentiamo di dare né un uomo né venne sottratto il mandamento di Medicina, noto epicentro di lotte bracciantili ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...