Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] che l’arte culinaria aveva una grande importanza nell’antica medicina greca, come mezzo di prevenzione e di trattamento delle malattie non stabilisca mai un’epoca per il moto lunare (un’indicazione cioè dell’istante dal quale convenzionalmente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ed ecologia moderna è sostanzialmente convenzionale, merita ricordare che, a relazione l'igiene ambientale, la medicina del lavoro, l'ergonomia, di rimediare a tutti gli inconvenienti del passato e di non provocarne di nuovi. Nè d'altra parte si può ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] studente e poi insegnante di medicina presso lo Studio padovano, per theologicis presenta un'esposizione alquanto convenzionale delle tre virtù teologali (fede campo Sant'Antonio, di modo che i profughi non morissero di freddo e di fame. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sicuramente la loro minore importanza per la medicina, per lo meno per ciò che difettivo può quindi aggredire un'altra cellula, ma non è in grado di duplicarsi normalmente e di P.), rispetto ai metodi agricoli convenzionali, consistono nel ritmo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] non segni in modo altrettanto netto una svolta, non sta soltanto a indicare agli storici il termine di un periodo convenzionale ca. nel 1910. Le iscrizioni alle facoltà di medicina e alle facoltà scientifiche in generale aumentarono più rapidamente ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] vive fianco a fianco in pace e amicizia, non c'è motivo perché si debba entrare in ‟dispotismo del comportamento convenzionale" che porrebbe davvero dell'École Normale e della Facoltà di medicina. Per una felice ispirazione, Georges Clémenceau, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] più robusta e assai meno convenzionale di quanto fosse sin Dalmas, professore aggregato alla facoltà di medicina di Parigi. Dal breve diario del : il giardiniere-custode aveva avuto la consegna di non far passare nessuno. Il 14 poté entrare dal B ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] a M ed equidistante da M (dunque C ruota non uniformemente attorno al proprio centro, M); il moto in era assegnato in tutti i casi il valore convenzionale 60. Soltanto per la Luna e per teoricamente la medicina astrologica, ossia una medicina che si ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] per la fisica, la chimica, la medicina moderna); ma invalida, come s'è a ottantatre) erano letteralmente i più bravi di tutti: non solo i più famosi e i più rispettati, ma dall'alto modelli schematici e convenzionali, di cui si ignorano ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] e a nuovi esiti nella medicina. Con la Riforma si un eroe ironico e sarcastico, che non anela più all'assoluto, non lotta né cerca la morte, bensì sfida dell'adulterio è stata falsata dalla morale convenzionale, la quale esclude, nei paesi monogami ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...