(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] convenzionale; che anche nell'età classica gli Spartani si radessero il labbro superiore non è credibile, perché, non essendo rare le allusioni alla loro folta barba, non per questo alla scienza della medicina. Oltre che sogliono essere imbrattati ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] bassa marea, è collegato col retroterra non soltanto mediante varie linee ferroviarie (4 principali (1875-76) e la Scuola di medicina (1886); da ultimo fu aggiunto il preoccupazione di distruggere l'idea convenzionale dell'irlandese, che, incarnata ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] descritto da Santorio, professore di medicina teorica nello studio di Padova ( raffreddamento. La graduazione, puramente convenzionale, viene, com'è noto, luogo, nel circuito di solito vi sono, in realtà, non due, ma tre (o più) metalli diversi: i due ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] per la bellezza corporea, tendente alla formazione di un tipo convenzionale, ha dei belletti, come dei profumi, una vera mania. L'acetato di tallio non può essere usato perché è dannosissimo e provoca la caduta dei capelli.
Medicina. - I prodotti ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] favella, corporatura e modo di pensare", passò alla medicina e poi all'archeologia. Il cugino Ch. le banalità che una critica convenzionale, confondendo l'uomo col umano genere" tutta la sua opera: dove non ciò che si raggiunge con l'educazione è ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] per molto tempo forme occasionali se non rare.
Talune abitudini di vita (trapianto cardiaco).
La chirurgia convenzionale, a cuore chiuso, è oggi externally applied electric countershock, in New England Journ. of Medicine, 254 (1956), p. 727; F. M. ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] copre tutti i processi che usano la radiazione elettromagnetica coerente nella scienza (medicina, biologia e tecnologie), non includendo però l'illuminazione con le semplici e convenzionali sorgenti ottiche, ma comprendendo i laser (v.) e i LED.
Nei ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] contro abusi derivanti da nuove applicazioni della biologia e della medicina. Essa stabilisce, tra l’altro, il principio del prevalentemente a norme convenzionali (treaty crimes). Tra questi è il terrorismo internazionale, del quale non vi è ancora ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] non fissità delle specie sono state generalmente trascurate nelle applicazioni correnti della sistematica descrittiva che, per motivi pratici, richiede un modulo, pur se convenzionale la fisiologia delle coltivazioni, la medicina e l'industria, la ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] statale; quello occidentale è puramente convenzionale e divide la città dall'omonima di 229 e 1022 milioni di dollari. E non soltanto nel centro, ma anche nelle città vicine e scienze, scuole di teologia, medicina, legge, filosofia e scienza, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...