CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] di Roma, nel 1588 fu promosso alla prima lettura di medicina teorica de mane alla Sapienza con 200 scudi, posto che ligno sancto prima e secunda disputatio), che sono due perizie legali su una partita di legno santo, oggetto di lite giudiziale ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] pp. 149-189, 226-236); Caso curioso, medico-legale, di una mania sospetta di simulazione, osservato dal prof. la terapia fisica, XX (1909), pp. 126-132; L. Belloni, Storia della medicina a Milano, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 963, 982; ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] da S. Borda, professore di materia medica, dal medico legale G. Raggi, dal patologo V. Racchetti. Il G., apr. 1858.
Fonti e Bibl.: A. Cazzaniga, F.G. G. e la medicina misontologica, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, s. 3, XV ( ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] cardinale V. Malvezzi a occupare la nuova cattedra di scienza legale, unico laico dell'intero corpo docente. Il 16 genn. di preteso privilegio fra gl'almi Collegj di filosofia, e medicina con l'alma Università de signori scolari artisti, Bologna 1776 ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] sovrano l'incarico di acquistare libri di materia legale "in licteratura greca conscriptos". Viene, infatti, versione di alcuni scritti di Massimo il Confessore) a testi di medicina, astronomia e fisica, come risulta da versamenti effettuati a suo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] i riscontri diagnostici e le autopsie a scopo medico-legale.
Dopo aver avuto nel 1858 l'importantissimo incarico marittima; dal 1884 al 1888-89 fu preside della facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Cagliari.
Il F. è ricordato ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] e il suo significato antropologico, etnico, clinico e medico legale. Studio di antropologia criminale su 120 casi di simulazione raccolti le acquisizioni presentate potevano avere nel campo della medicina forense. Allo stesso tempo, sulle pagine dell ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] città per alcuni anni, applicandosi ai primi studi di medicina e di chirurgia, grazie anche all'aiuto di uno clinica e di tecnica operatoria; toccò anche temi di interesse medico legale e di interesse storico come nella Biografia di Michele Sarcone, ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] di Torino, e in collaborazione con il fratello Giovanni, giurista, pubblicò a Torino nel 1925 il Trattato di medicina veterinaria legale. È ancora da ricordare la sua traduzione, in collaborazione con A. Baldoni, dell'opera di T. Kitt pubblicata ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] and health, membro corrispondente dell'Académie national de medicine. Nel 1952 gli fu conferito l'incarico Wright e del virus sul liquor, in Rivista sperimentale di freniatria e med. legale d. alienazioni mentali, LXI [1937], 3, pp. 16-29; Sistema ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...