Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] , a un dodicesimo di pollice del piede reale, misura legale corrente.
Gli Anglosassoni usano come p. tipografico una unità soprattutto di papiri o iscrizioni, indica lettura incerta.
Medicina
In chirurgia, elemento della sutura (➔); il p. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] vicende. Ora essa è costituita delle facoltà di diritto, medicina, scienze, lettere, farmacia; la facoltà di teologia cattolica di collezioni monastiche e stabilì nel 1793 l'obbligo del deposito legale d'un esemplare (più tardi due) di tutto quanto si ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] è, perciò, assai cauta nello sposare una distinzione tra legal rights (d. fondati su norme giuridiche positive) e dell'essere umano rispetto alla utilizzazione della biologia e della medicina: convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina. In ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ad un comando, ciò che conta è il suo fondamento legale.
Poiché l'accettazione dell'autorità esclude un esame dei contenuti appartamento, una sovvenzione, l'ammissione ad una facoltà di medicina) che essa comporta, poiché la ragione di tale negazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] del metodo scientifico nella ricerca e a nuovi esiti nella medicina. Con la Riforma si instaura nella vita e nei costumi priva di compiacimento. In un'ottica diversa, il medico legale F. Gonzalez-Crussi, nelle Note di un anatomopatologo, descrivendo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] un documento ufficiale (Asiento) che autorizzava il trasporto legale di quattromila schiavi neri all'anno nelle colonie d'America degli schiavi neri. Certo è che con i progressi della medicina tropicale e dell'igiene la mortalità scese sino al 4% ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] Mammiferi. Tali sostanze vengono impiegate, oltre che in medicina, ove sia necessario rallentare il processo di coagulazione ( Si stabilisce, quindi, il limite di tolleranza, che ha valore legale e che si colloca tra il valore zero e il valore del ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] convinzione e l'etica della responsabilità o tra il potere razionale legale e quello carismatico, e in senso lato tra l'ambito l'attrattiva esercitata dalle varie forme di medicina alternativa e soprattutto dal ricorso irrazionalistico alla scoperta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] su questo specifico terreno (in Italia ad esempio Medicina democratica) giocheranno, a partire dalla seconda metà ruolo a competenze professionali specifiche, in campo scientifico, legale, o della comunicazione, piuttosto che a forme di solidarietà ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] L’Amministratore in carica dà lettura della lettera inviata dallo studio legale avv. Mario M[...] e della risposta del Rag. L[...] , cfr. Dardano 2008). Diverso è il caso della medicina (➔ medicina, lingua della), e non solo perché l’area della ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...