LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicinalegale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] dei primi decenni del secolo: Il metodo sperimentale in fisiologia, in Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicinalegale, XLIV (1924), pp. 319-334; Senescenza e ringiovanimento, in Riv. sanitaria siciliana, XVI (1928), pp. 1601-1620 ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] con numerosi colleghi a una riunione nella quale si posero le basi per la fondazione di una Società italiana di medicinalegale, la cui realizzazione tuttavia avrebbe avuto luogo a Roma solo nell'ottobre 1897.
Dopo lunga malattia, il L. morì a ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] di patologia chirurgica e di clinica chirurgica. Nel quinquennio 1877-1882 fu incaricato dell'insegnamento della medicinalegale agli studenti di giurisprudenza, ultima manifestazione della sua attività scientifica al di fuori della materia ostetrica ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] conforme al nuovo codice penale per medici e giuristi, I-II, Milano 1889, con A. Severi e A. Montalti; Trattato di medicinalegale, conforme al diritto italiano costituito, ibid. 1902, con A. Severi. A. Montalti, L. Borri, C. Biondi.
Il F. fu anche ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] libellus, Imolae 1579), ma i principali interessi del C. si rivolsero ben presto a quella che oggi verrebbe definita medicinalegale, disciplina della quale egli fu tra i primi a tracciare i lineamenti, anche se in forma ancora piuttosto vaga ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] sulla situazione funzionale respiratoria dell'operando e dall'interesse sempre crescente dei cultori della medicina del lavoro, della medicina sociale e della medicinalegale. La lunga attività scientifica del D. fu protesa alla appassionata e dotta ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] 378-393; In causa d'omicidio improvviso (demenza consecutiva con simulata amnesia del misfatto). Perizia medico-legale, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicinalegale, VII (1881), pp. 263-284; Sarcoma fuso-cellulare della base del cranio con ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] elettriche, dei metalli e della magnete in alcuni casi di anestesia, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicinalegale, IV (1878), pp. 36-52, osservazioni sperimentali dell'azione della forza elettromagnetica sulla sensibilità nell'isteria e ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] toracico.
Nel 1938 fu correlatore al XIII congresso nazionale della Società italiana di radiologia e medicina nucleare (SIRMN) a Bari, in tema di radiologia e medicinalegale; nel 1948 fu relatore a Cortina d'Ampezzo al XV congresso SIRMN; nel 1961 a ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] , ibid., X [1917], pp. 115-122; Tumore rolandico e mioclonia, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicinalegale, XL [1920], pp. 229-240; Sull'encefalite letargica (con particolare riguardo ai sintomi cerebellari e al supposto centro ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...